Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

Formazione. Intesa tra Regione del Veneto e FederlegnoArredo per valorizzare la filiera. Assessore Mantovan: “Investiamo nella formazione per sostenere un settore strategico e altamente competitivo”

13 maggio 2025

Comunicato n° 800

(AVN) – Venezia, 13 maggio 2025

 

La Giunta regionale del Veneto ha approvato oggi la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra la Regione del Veneto e FederlegnoArredo, con l’obiettivo di dare avvio a un piano strategico condiviso per la formazione e la promozione di un modello di welfare territoriale dedicato alla filiera legno-arredo.

Il protocollo – che avrà durata triennale a partire dalla data della sottoscrizione, da parte del Presidente della Regione – intende rafforzare il legame tra istruzione, imprese e territorio, attraverso azioni formative mirate, tecnologie innovative e strutture all’avanguardia.

“La filiera legno-arredo rappresenta per il Veneto non solo un patrimonio produttivo, ma anche culturale e identitario – dichiara l’assessore regionale alla Formazione Valeria Mantovan –. Esteso su di un’area geografica che comprende quasi tutte le province del territorio regionale il distretto, è, dagli anni ’60, uno dei più importanti a livello nazionale per la produzione di mobili in legno massello di alta qualità e presidia ogni fase della filiera, dalla materia prima ai prodotti finiti. Con oltre 6.500 imprese e più di 45.000 addetti, è tra i più rilevanti in Italia, generando un fatturato vicino ai 9 miliardi di euro. L’intesa con FederlegnoArredo ci consente di rispondere alle esigenze formative del comparto e di costruire percorsi professionali solidi per studenti, disoccupati e lavoratori in transizione”.

L’accordo nasce dalla consapevolezza che la formazione è una leva fondamentale per la competitività delle imprese e lo sviluppo del capitale umano. I destinatari del piano saranno gli studenti delle scuole secondarie, i disoccupati e coloro che desiderano riqualificarsi dopo essere usciti dal mercato del lavoro o provenienti da altri settori.

L’intesa punta alla creazione di una rete di offerte formative specializzate, con il coinvolgimento attivo delle imprese del settore e degli istituti scolastici, per favorire l’acquisizione di competenze tecniche, digitali e trasversali oggi richieste dal mercato. Saranno messe a disposizione strutture tecnologicamente avanzate, know-how specifico e strumentazioni professionali che garantiranno un collegamento concreto tra scuola, lavoro e territorio.

FederlegnoArredo – federazione che dal 1945 rappresenta l’intera filiera del legno-arredo, dalla materia prima al prodotto finito – sarà partner strategico nell’implementazione del piano, contribuendo alla definizione delle competenze professionali, dei contenuti didattici e dei percorsi più aderenti alle reali necessità delle imprese.

“Formare i professionisti di domani significa sostenere il futuro del nostro tessuto produttivo – conclude l’assessore Mantovan –. Il Veneto scommette su una filiera che esporta eccellenza, innovazione e made in Italy in tutto il mondo, investendo sulla qualità della formazione e sull’integrazione tra saper fare e visione imprenditoriale”.

(FORMAZIONE)




Data ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025