Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

FORMAZIONE, LAVORO. LA REGIONE VENETO ADERISCE AL PROGETTO DELL’OIM. DONAZZAN: “PER PROMUOVERE PERCORSI DI MIGRAZIONE LEGALE DAL NORD AFRICA, GARANTIRE FORMAZIONE E COLMARE LE CARENZE DEL MERCATO DEL LAVORO”

15 febbraio 2024

Comunicato n° 230

(AVN) – Venezia, 15 febbraio 2024

“Anche la Regione del Veneto contribuirà a promuovere una migrazione legale dal Marocco, potenziando le competenze della forza lavoro nel settore della meccatronica”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale al Lavoro e Formazione Elena Donazzan spiegando il senso della delibera con cui la Giunta regionale ha deciso di aderire alla proposta progettuale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) alla Commissione europea nell’ambito del programma “Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility” (THAMM Plus) in Italia e Nord Africa.

Il progetto, con il partenariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, punta a promuovere percorsi di migrazione legale dal Nord Africa verso l’Europa e a sviluppare competenze specifiche per colmare le carenze del mercato del lavoro italiano.

“La nostra Regione – ha aggiunto l’assessore –, insieme a Lombardia e ad Emilia Romagna, è stata invitata a partecipare alla programmazione ed implementazione delle attività per il Marocco. La proposta progettuale, che avrà una durata di 36 mesi, intende strutturare iniziative di mobilità professionale/formativa in partnership con i Paesi d’origine, partendo da un’analisi dei principali fabbisogni comuni del mercato del lavoro in settori specifici e collaborando fin da subito con le associazioni datoriali dei settori individuati e le Regioni, che tramite i loro osservatori del mercato del lavoro e i rapporti diretti con le Parti sociali, sono in grado di identificare i profili più richiesti dalle imprese nei singoli territori. Nel caso della nostra regione - ha sottolineato Donazzan -  un ruolo fondamentale avrà la collaborazione di Veneto Lavoro, l'Ente regionale a cui sono attribuite le funzioni di direzione, coordinamento operativo, monitoraggio e gestione del personale della rete pubblica dei servizi per il lavoro”.

 

Comunicato nr. 230 - 2024 (LAVORO-FORMAZIONE)



Data ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2024