Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

AL TERMINE LAVORI REGIONE SUL RIO CUSIGHE A BELLUNO. BOTTACIN, “INTERVENTO PREZIOSO PER AREA CON IMPORTANTI INSEDIAMENTI ABITATIVI E COMMERCIALI”

06 settembre 2023

Comunicato n° 1485

(AVN) – Venezia, 6 settembre 2023  

Avviati in primavera dai Servizi Forestali regionali, stanno volgendo al termine in queste ore i lavori di messa in sicurezza del rio Cusighe, nel tratto afferente alla zona commerciale Veneggia in Comune di Belluno.

“Si tratta di un secondo stralcio di opere, per il quale abbiamo impegnato 380mila euro – spiega l’assessore al Dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin - prosieguo di un intervento complessivo del valore di oltre 1 milione di euro, la cui prima parte era stata completata nel 2022”.

Nell’area sono infatti presenti due corsi d’acqua, il rio Cusighe e il rio Veneggia, che si incontrano nei pressi del ponte della strada statale 50, su cui le strutture regionali hanno compiuto una serie di interventi idraulici per rafforzare i versanti.

“Per proteggere il piede della sponda sinistra dalle erosioni del rio Cusighe le nostre strutture – prosegue l’assessore - hanno valutato la necessità di regimare il corso d’acqua allontanando il deflusso dalla sponda sinistra e risezionando le acque verso la sponda destra”.

Dopo una scogliera in sinistra idraulica, due soglie in massi cementati e un muro di sostegno (per un primo impegno di 680mila euro), il progetto del secondo stralcio è poi consistito nella rimozione di due smottamenti dovuti alle recenti piene del rio Cusighe, che avevano interessato l’area e un tratto adiacente al ponte di accesso al centro commerciale.

“Con l’obiettivo di consolidare i versanti dell’alveo e proteggere dall’erosione il piede delle sponde – dettaglia Bottacin – abbiamo previsto una serie di opere strutturali tra cui la realizzazione di un’ulteriore scogliera alta 3 metri e tre soglie di fondo per una lunghezza di 40 metri così da mettere in sicurezza la zona. Più a valle invece la realizzazione di un muro di sostegno in cemento armato di 24 metri di lunghezza e alto 4 metri, che va a proteggere la sponda a ridosso del ponte di accesso all’area commerciale”.

A causa del maltempo di fine maggio, quando l’intervento era già in corso d’opera, i Servizi forestali regionali hanno altresì attivato una somma urgenza, con un impegno di 50mila euro, per lo sgombero del materiale alluvionato nell’ambito del cantiere e per l’inserimento di alcune strutture speciali metalliche a ombrello per consolidare lo spazio adiacente al parcheggio.

“Un prezioso intervento, nel caso specifico nei pressi di un’area particolarmente esposta in quanto caratterizzata da importanti insediamenti abitativi e commerciali – conclude l’assessore -, attraverso cui confermiamo la nostra massima attenzione al territorio, nell’ambito di una programmazione che, investendo importanti risorse economiche, punta alla sicurezza dei cittadini e all’aumento della resilienza”.

Alla conclusione delle opere funzionali, prevista in data odierna, seguiranno nelle prossime settimane alcuni interventi minori di riassetto e sistemazione.



Data ultimo aggiornamento: 06 settembre 2023