Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

PRESENTATO A FIERACAVALLI LO GNOCCO DELLA LESSINIA CHE, NEL FEBBRAIO SCORSO, HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DI PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE CON DECRETO MINISTERIALE

05 novembre 2022

Comunicato n° 2235

(AVN) Venezia 5 novembre 2022

Tra i prodotti tradizionali veneti, primeggiano gli Gnocchi della Lessinia, un prodotto povero, fatto di acqua e farina, storicamente legato alla vita d’alpeggio nelle malghe dell’altopiano, a nord di Verona. Una prelibatezza che, da quest’anno, ha ottenuto il riconoscimento di "Prodotto Agroalimentare Tradizionale" con Decreto Ministeriale.

Lo Gnocco della Lessinia è stato degustato nello stand della Regione del Veneto, a Fieracavalli, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e del Vicepresidente regionale Elisa De Berti.

Quando i malghesi conducevano le mandrie agli alti pascoli, erano soliti portare con sé dei prodotti che sarebbero serviti per sostenersi per cinque mesi, tra cui la farina da polenta e la farina di grano tenero. Proprio con quest’ultimo prodotto preparavano un piatto sostanzioso come gli gnocchi che, per questo motivo, sono anche chiamati Gnocchi di Malga.



Data ultimo aggiornamento: 05 novembre 2022