Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

 

 

Imprenditoria femminile

 

Contributi a fondo perduto a sostegno dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici
Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Biennio 2023-2024
Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile. Anno 2023
Contributi regionali: fondo di rotazione per l'imprenditoria femminile
Microcredito Donna
Ministero dell'Imprese e del Made in Italy - Fondo impresa femminile
Contributi per Start-up innovative
Contributi statali per nuove imprese a tasso zero
Più Impresa: Finanziamenti ISMEA per l'imprenditoria femminile e giovanile in agricoltura
Donne in campo  - ISMEA
Sportelli Servizio Nuova Impresa
Normativa

 

 

Contributi a fondo perduto a sostegno dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici (SCADUTO)

In esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1221 del 10 ottobre 2022, la Regione del Veneto aveva approvato un bando per la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Il bando era rivolto alla imprese che alla data di presentazione della domanda, nonché alla data del 31.12.2020, presentavano i seguenti requisiti: 

- avere sede legale e/o unità locali attive in Veneto (come da visura camerale);
- esercitare un'attività economicaclassifica con uno dei seguenti codici ATECO, prevalente e primario:
          - 91.04 "Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali"
          - 93.21 "Parchi di divertimentoe parchi tematici";
- svolgere un'attività riconducibile ad una delle seguenti definizioni:   
        - Parco tematico, parco di divertimento ai sensi del DM 18 maggio 2007, art. 2 lett D), con sede stabile o permanente in possesso di licenza di esercizio;
         - Giardino zoologico, compresi gli acquari, ai sensi del D.Lgs. 21 marzo 2005, n. 73, art. 2, in possesso di licenza ai sensi dell'art.4 del medesimo decreto legislativo;
          -Parco geologico: in conformità/analogia alla definizione di geoparco fornita dall’UNESCO, un parco geologico comprende un sito geologico (geotopo) di dimensioni non specificate o un                        insieme di più geotopi di particolare importanza geoscientifica regionale e nazionale, rarità o bellezza, e che possono essere considerati rappresentativi di un paesaggio e della storia della                 sua formazione geologica. Oltre ai siti geologici, i geoparchi devono presentare punti d’interesse archeologico, ecologico, storico e culturale già accessibili dal punto di vista turistico.

La sede che ospita una delle precedenti attività doveva necessariamente essere collocata in Veneto e corrispondere ad una sede operativa/unità locale dell’impresa o essere nella disponibilità dell’impresa in virtù di un contratto o di una concessione a far data almeno dal 1° gennaio 2019.
Le risorse saranno assegnate ai soggetti richiedenti in maniera proporzionale alla variazione di fatturato subita tra il 2019 e il 2020.
Le domande dovevano essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 del giorno 19 ottobre 2022, fino alle ore 16.00 del 3 novembre 2022, secondo le modalità stabilite all'articolo 6 del bando.  

Per ogni altra informazione e chiarimento clicca qui

ContattiDirezione Industria artigianato commercio e servizi e internazionalizzazione delle imprese
Tel : 041 279.5847, -5879
E-mail : industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it
 PEC: industriartigianocommercioservizi@pec.regione.veneto.it

(torna a inizio pagina)

 

 

 

 Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Biennio 2023-2024 (SCADUTO)

La Regione del Veneto aveva approvato l’apertura del bando biennale annualità 2023-2024 per la misura Investimenti del Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo (PNS) Nell’applicazione della misura investimenti si era ritenuto di permettere l’accesso ai contributi sia alle aziende agricole che alle imprese di trasformazione e commercializzazione distinguendo due azioni specifiche che trovano rispondenza nell’ "Azione A - Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole bando biennale 2023-2024 [PDF - 220.00 KB]" e nell’"Azione B- Investimenti per la trasformazione e commercializzazione bando biennale 2023-2024 [PDF - 216.00 KB]".

Il termine per la presentazione delle domande di aiuto era fissato al 15 novembre 2022.

Per saperne di più clicca qui

Contatti: Direzione Agroalimentare
Tel : 041 279 5547 
E- mail: agroalimentare@regione.veneto.it - PEC: agroalimentare@pec.regione.veneto.it

(torna ad inizio pagina

 

 

Contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile. Anno 2023.

Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 115 del 6 febbraio 2023 la Regione del Veneto ha approvato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto rivolto alle imprese a prevalente o totale partecipazione femminile. L’articolo 8 della legge regionale 25 giugno 2021, n. 17 ha modificato la definizione di impresa femminile ed ha incluso tra i beneficiari anche le professioniste.
Il contributo può essere richiesto relativamente alle spese ammissibili individuate dall'art. 6 dell'All. A della DGR 115/2023
Forma, soglie ed intensità del sostegno sono indicate dall'art. 8 dell'all. A della DGR 115/2023

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto a partire dalle ore 10.00 del 16 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 dell'15 marzo 2023 (termine prorogato con Decreto dirigenziale del 7 marzo 2023 [PDF - 164.00 KB]).

Per ulteriori informazioni clicca qui


ContattiDirezione Industria artigianato commercio e servizi e internazionalizzazione delle imprese
Tel : 041 279.5817 - 4265 - 5860 - 5893 - 5857 - 5835
E-mail : industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it
PEC: industriartigianocommercioservizi@pec.regione.veneto.it

(torna ad inizio pagina)

 

 

Contributi regionali: fondo di rotazione per l’imprenditoria femminile (AGEVOLAZIONI MOMENTANEAMENTE SOSPESE)

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI a prevalente partecipazione femminile che sono impegnate in iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti. Le operazioni finanziarie sono così composte:
- una quota di contributo in conto capitale per un importo non superiore al 15% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato (“Quota Contributo”);
- una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo non superiore al 42,5% del costo dell’iniziativa ammesso e realizzato (“Quota Fondo”);
- una quota di provvista privata, messa a disposizione dalla Banca finanziatrice ad un tasso (“Tasso Banca”) non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo.
Sono ammissibili le spese per un ammontare che va da un minimo di € 20.000,00 ad un massimo di € 100.000,00 IVA esclusa.
Il Regolamento regionale è consultabile sul sito internet di Veneto Sviluppo.
La domanda va presentata a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite della Banca/Società di leasing finanziatrice, ovvero per il tramite di un Organismo consortile, utilizzando l'apposita modulistica reperibile sul sito dell’Ente.
Attenzione: l'accesso alle agevolazioni è momentaneamente sospeso:  

Contatti presso Veneto Sviluppo S.p.A.
Via delle Industrie, n.19/D - 30175 Marghera (VE)
Tel. 041 3967251 - Fax 041 5383605 - 

(torna ad inizio pagina
 

 

 

Microcredito Donna

Il progetto Microcredito Donna è uno strumento di aiuto per tutte le donne che vogliono "ripartire da sé" ovvero avere la possibilità di creare una propria impresa, senza dover fornire garanzie reali alla banca o chiedere aiuto alla famiglia.
Il microcredito d'impresa o di lavoro autonomo prevede finanziamenti fino a 25.000 euro, per favorire l'avvio o l'esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa a persone fisiche, società di persone, s.r.l. semplificate, associazioni o società cooperative.
Maggiori informazioni possono essere richieste all'Ente Nazionale per il Microcredito attraverso l'apposito formulario presente nel sito 

(torna ad inizio pagina)

 

 

MISE - Fondo impresa femminile 

La Legge di bilancio 2021 ha istituito un fondo che si propone di sostenere imprese femminili (intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione, attraverso:
1. incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili;
2. incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.
nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
-fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
- commercio e turismo.

Le agevolazioni possono essere concesse come contributo a fondo perduto e di finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro.
Il finanziamento, della durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non è assistito da forme di garanzia.
La forma e la misura delle agevolazioni sono articolate in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili previste nei programmi di investimento.
Inoltre, per le imprese beneficiarie sono previsti servizi di assistenza tecnico-gestionale, fino all’importo massimo di 5.000,00 euro per impresa fruibile in parte attraverso servizi erogati dal Soggetto gestore, in parte in forma di voucher per l’acquisto di servizi specialistici presso terzi.

Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.

Le domande dovranno essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione da Invitalia
Con decreto direttoriale 30 marzo 2022 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sono stati stabiliti termini, modalità e ulteriori specificazioni circa la presentazione delle domande e fornite tutte le necessarie indicazioni circa l'attuazione dgli interventi, la valutazione delle domande, punteggi attribuibili, tempi e condizioni per l'erogazione dei contributi Il provvedimento  ha individuato date distinte per la compilazione e la presentazione delle domande di contributo ad Invitalia, ovvero:
-  per l' avvio di nuove imprese femminili: la compilazione della domanda è possibile dalle ore 10:00 del 5 maggio 2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 19 maggio 2022;
            - per lo sviluppo di imprese femminili già costituite: la compilazione della domanda è possibile dalle ore 10:00 del 24 maggio 2022 e la presentazione a partire dalle ore 10:00 del 7 giugno 2022.

Attenzione: entrambi gli sportelli risultano al momento chiusi, a causa dell'esaurimento delle risorse disponibili. 

 Per ulteriori informazioni, clicca qui

(torna a inizio pagina)


 

Contributi per Start-up innovative

Dal 20 gennaio 2020 sarà possibile presentare domanda di contributo per il sostegno alle start-up innovative, con nuovi criteri, attraverso il programma Smart&Start gestito da Invitalia, con un Fondo complessivo di 250 milioni di euro da parte del Ministero dello Imprese e del Made in Italy. Sono previste la semplificazione dei criteri di valutazione e di rendicontazione; l’introduzione di nuove premialità, l’incremento del finanziamento agevolato fino al 90% e un periodo di ammortamento più lungo.
La richiesta dei finanziamenti deve essere presentata via web, attraverso il portale di Invitalia , e prevede tempi rapidissimi per la valutazione.

Per saperne di più consulta il sito smart & start Italia 
(torna ad inizio pagina)
 

 

Contributi statali per nuove imprese a tasso zero 

Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite Invitalia a sostegno di nuove imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa o l’hanno costituita da non più di 5 anni.

L’incentivo riguarda progetti di investimento nei settori mnufatturiero, commercio, servizi e turismo.
L'agevolazione, valida in tutta Italia, consisite in una combinazione di finanziamento a tasso zero e  un contributo a fondo perduto per progetti d'impresa con spese fino a 3 milioni di euro. e può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili. 
Le domande devono essere inviate a Invitalia tramite procedura online disponibile sul sito www.invitalia.it, dove è possibile conoscere tutti i dettagli sugli incentivi, riassunti nella scheda di sintesi dell’iniziativa.

Per saperne di più consulta la pagina dedicata del sito dell’Ente Gestore Invitalia.

 

ll Ministero delle imprese e del Made in Italy  ha reso disponbibile on-line il nuovo portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca di tutti gli incentivi finanziati dallo Stato, compresi i fondi del PNRR, dedicato ad aspiranti imprenditori, imprese già costituite, liberi professionisti, enti e istituzioni. Per ogni incentivo, una scheda sintetica fornisce tutte le informazioni circa l'oggetto e i destinatari della misura, le spese ammissibili, i termini del bando, la modulistica e chiarimenti per la compilazione delle domanda. Per saperne di più, clicca qui

 

(torna ad inizio pagina)

 

 

Più Impresa: finanziamenti ISMEA a sostegno dell’imprenditoria femminile e giovanile in agricoltura 
Per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e ampliare aziende agricole condotte da giovani e donne, ISMEA sostiene progetti di sviluppo e consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione ei prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo attraverso:
- mutui agevolati a tasso zero per un importo non superiore al 60% delle spese ammissibili;
- contributi a fondo perduto per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
La misura si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti oppure donne.
Dalle ore 10,00 del 10 novembre 2022 riapre il portale per la presentazione delle domande. Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 17.00.Per informazioni più dettagliate clicca qui

ContattiISMEA – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tel.: 06 85568 -319,  -260  (lunedì e mercoledì: 9:30-13:30 e 14:30-17:00; martedì, giovedì e venerdì: 9:30-13:30)
E-mail: urp@ismea.it

(torna a inizio pagina)

 
 

Donne in campo: - ISMEA

Per favorire lo sviluppo e il consolidamento di aziende agricole condotte e amministrate da donne, ISMEA sostiene progetti che perseguano obiettivi di miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell'azienda, delle condizioni agronomiche e ambientali, di igiene e benessere degli animali e/o la realizzazione e il miglioramento di infrastrutture connesse allo sviluppo e alla modernizzazione dell'agricoltura tramite mutui agevolati a tasso zero, della durata variabile da 5 a 15 anni, per un importo non superiore al 95% delle spese ammissibili. La misura è rivolta a micro, piccole e medie imprese condotte e amministrate da donne, in forma singola o associata. L’importo erogato non può superare  300.000 euro.

Per informazioni più dettagliate clicca qui. 
 

ContattiISMEA – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tel.: 06 85568 -319,  -260 (lunedì e mercoledì: 9:30-13:30 e 14:30-17:00; martedì, giovedì e venerdì: 9:30-13:30)
E-mail: urp@ismea.it

(torna a inizo pagina)

 

 

Sportelli Servizio Nuova Impresa

Presso tutte le Camere di Commercio del Veneto sono presenti gli sportelli del Servizio Nuova Impresa che offrono gratuitamente alle aspiranti imprenditrici orientamento e assistenza nella delicata fase di avvio di una nuova impresa. 
Il Servizio Nuova Impresa rappresenta un punto di riferimento per chi intende pianificare il proprio futuro imprenditoriale in maniera informata e consapevole, per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: 

 

 

 

 

(torna a inizio pagina)

 

 

Normativa

Normativa Statale
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’8/07/2015 n. 140
Normativa Regionale
Legge Regionale 20 gennaio 2000 n. 1 "Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell'imprenditoria femminile"
Deliberazione della Giunta Regionale n. 2216 del 3 dicembre 2013 "Approvazione disposizioni operative uniche per lo sviluppo del sistema produttivo veneto. Delega alla Giunta Regionale ai sensi della Legge Regionale 5 aprile 2013, n. 3, articolo 22. Deliberazione della Giunta regionale n. 120/CR del 3 settembre 2013".

(torna ad inizio pagina)



Data ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2023