Informazione e comunicazione
La Regione del Veneto promuove e valorizza ogni azione di informazione e di conseguente partecipazione dei cittadini sui temi generali legati ai rapporti tra l’Ambiente e la Salute. La crescita di una cultura di rispetto e cura della preziosa risorsa rappresentata dall’Acqua, è un ambito di grande attenzione per un territorio caratterizzato dal peculiare ruolo svolto dalle sue acque (mari, lagune, fiumi , falde e sorgenti ). Di grande rilievo l’impegno ad attivare percorsi mirati di educazione per un uso consapevole e sostenibile della risorsa idrica in collaborazione con le principali istituzioni anche internazionali, impegnate da anni sul tema.Parallelamente per un target più ristretto di stakeholders e di altre pubbliche amministrazioni e soprattutto delle Ulss , la Regione del Veneto garantisce la manutenzione, l’aggiornamento e l’accesso alla Banca Dati regionale sulle acque potabili.
Documenti e relazioni
- Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS):
- PFAS: Valutazione dell’esposizione alimentare e caratterizzazione del rischio - Relazione finale a cura dell'Istituto Superiore di Sanità
- Domande frequenti sulle sostanze Perfluoroalchiliche (PFAS) [pdf155.84KB]
- Piano di Sorveglianza Sanitaria sulla popolazione esposta a PFAS - Rapporto n. 11 dicembre 2019 (estrazione dati del 18/12/2019)
- Studio sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) – aggiornamento febbraio 2019 , a cura del Registro Nascita – Coordinamento Malattie Rare Regione Veneto (errata corrige titolo del documento "aggiornamento febbraio 2019)
- La concentrazione di sostanze perfluorurate nel sangue dei dipendenti ed ex dipendenti delle ditte RIMAR e MITENI (Trissino, Vicenza), a cura del Dr. Paolo Girardi, della Dr.ssa Anna Rosina, del Dr. Enzo Merler [pdf1.32MB]
- Mappa dell'area di esposizione a PFAS - Regione Veneto (DGR n.691/2018)
- Plasmaferesi - Primi risultati aggiornati al 14/12/2017 relativi all’applicazione del II livello previsto dal protocollo di screening della popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche a seguito dell’utilizzo della plasmaferesi per i soggetti con alte concentrazioni di PFAS [pdf2.54MB] e Slides [pdf918.73KB]
- Piano di campionamento degli alimenti - PFAS - risultati preliminari presentati dall'Istituto Superiore di Sanità [pdf 3MB]
- PFAS nella filiera idropotabile in alcune Province del Veneto - luglio 2017 [pdf 2,53MB]
- PFAS: Studio di biomonitoraggio di PFAS nel siero di operatori e residenti in aziende agricole e zootecniche [pdf 1.23MB]
- PFAS - Prima valutazione degli effetti a lungo termine nei lavoratori - marzo2017 [pdf 631KB]
- Relazione Commissione PFAS 21.10.2016 [pdf 30.3KB]
- “Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFASs) nelle acque ad uso umano”. Aggiornamento al 31/12/2017 [pdf14.11MB]
- PFAS - Acqua destinata al consumo umano. Rapporto tecnico (Aggiornamento al 01 ottobre 2015) [pdf 2,54MB]
- PFAS - Acqua destinata al consumo umano. Rapporto tecnico (Aggiornamento al 01 luglio 2015) [pdf 1,2MB]
- Registro Tumori - sintesi dei risultati [pdf 716.3KB]
- Analisi esplorativa di livello comunale sulle orchiectomie per tumore del testicolo [pdf 1MKB]
- Ricognizione epidemiologica iniziale nell’area interessata dalla contaminazione idropotabile da PFAS[pdf 1.23MB]
- Rischio associato alla presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nelle acque potabili e nei corpi idrici recettori di aree industriali nella Provincia di Vicenza e aree limitrofe - IRSA CNR
Bollettino "ACQUA POTABILE IN VENETO"
- Luglio 2017: PFAS nella filiera idropotabile in alcune Province del Veneto [pdf 2,53MB]
- Marzo 2017 numero 03: approfondimento PFAS [pdf 741KB]
- Febbraio 2017 numero 02: approfondimento PFAS [pdf 388KB]
- Gennaio 2017 numero 01: approfondimento PFAS [pdf 589.2KB]
- Dicembre 2016 numero 08: approfondimento PFAS [pdf 611.31KB]
- Novembre 2016 numero 07: approfondimento PFAS [pdf 7,04MB]
- Ottobre 2016 numero 06: approfondimento PFAS [pdf 690KB]
- Settembre 2016 numero 05: approfondimento PFAS [pdf 498KB]
- Agosto 2016 numero 04: approfondimento PFAS [pdf 512.95KB]
- Luglio 2016 numero 03: approfondimento PFAS [pdf 789KB]
- Giugno 2016 numero 02: approfondimento PFAS [pdf 450KB]
- Maggio 2016 numero 01: approfondimento PFAS [pdf 596KB]
- Dicembre 2015 numero 00: approfondimento PFAS [pdf 559KB]
- Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS):
Data ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2020