Assistenza Protesica

L’Assistenza protesica è l'insieme delle prestazioni erogabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN), che comportano la fornitura di protesi, ortesi e ausili tecnologici nell’ambito di un piano riabilitativo-assistenziale volto alla prevenzione, alla correzione o alla compensazione di menomazione o disabilità funzionali conseguenti a patologie o lesioni, al potenziamento di attività residue, nonché alla promozione dell’autonomia dell’assistito.
La materia che fino al 2017 è stata regolamentata, a livello nazionale, dal DM 27 agosto 1999, n. 332 "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe" è stata modificata dal recente decreto del Presidente del Consiglio dei Ministro 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, di cui all’art. 7 comma 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” .
Tale decreto ha riformulato nel nuovo nomenclatore (di cui all’Allegato 5) le prestazioni e le tipologie di dispositivi, erogabili dal SSN, che si articolano nei seguenti tre elenchi:

  • elenco 1: protesi e ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato all'esercizio della specifica professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, gli aggiuntivi e le prestazioni di manutenzione, riparazione, adattamento o sostituzione di componenti di ciascuna protesi o ortesi;
  • elenco 2A: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie che devono essere applicati dal professionista sanitario abilitato;
  • elenco 2B: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie, pronti per l'uso, che non richiedono l'applicazione da parte del professionista sanitario abilitato.

Il DPCM 12.1.2017, citato, ha inoltre definito all’art.18 “I nuovi destinatari dell’assistenza protesica” e all’allegato 12 le nuove “Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica“.

La regione del Veneto per revisionare, quindi, tutto il percorso riabilitativo-assistenziale nonché le modalità erogative correlate alle prestazioni di assistenza protesica, anche in virtù delle funzioni che il D.P.C.M. demanda alle regioni stesse in termini di miglioramento dell’accesso alle cure attraverso la semplificazione delle procedure, di promozione dell’appropriatezza prescrittiva, di monitoraggio della corretta applicazione della normativa, ha istituito con DGR n. 850 del 13.6.2017 il Tavolo Regionale per l’Assistenza Protesica (TRAP), che dovrà garantire un completo approccio sotto tutti i profili.


Normativa nazionale
D.Lgs 24 febbraio 1997, n. 46 "Attuazione della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici"
Emendato con D.Lgs 25.01.2010, n. 37 Recepimento Direttiva 2007/47/CE.
D.P.C.M. 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502."

Decreto Ministeriale - 27 agosto 1999, n. 332 "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe."

Disposizioni Regionali attuative

DGR n. 1162 del 11.08.2020 - Revisione della disciplina regionale inerente la fornitura delle prestazioni di assistenza protesica a carico del Servizio Sanitario Nazionale da parte degli erogatori di dispositivi ortoprotesici, ottici e audio protesici

Elenco degli erogotari di dispositivi protesici

DGR n. 330 del 26.3.2019 - Prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica: definizione delle specialità mediche e delle modalità per individuare le strutture da autorizzare alla prescrizione medesima a carico del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.C.M. 12 gennaio 2017 relativo alla definizione e all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza - Allegato 12, articolo 1). Individuazione delle strutture autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica tra le strutture pubbliche della Regione del Veneto.
DGR n. 1303 del 16.8.2017 - DGR n. 428 del 6-4-2017 "Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502" - recepimento e prime disposizioni attuative": modifica.

 

 
 
Strutture autorizzate alla prescrizione di prestazioni di assistenza protesica
 
In attuazione della  DGR n. 330 del 26.3.2019, con i Decreti del Direttore di Area Sanità e Sociale n. 46 del 13 aprile 2021 e n. 47 del 13 aprile 2021 sono state autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica rispettivamente le strutture private accreditate individuate dalle Aziende ULSS tra le strutture private accreditate ex art. 26 della legge n. 833/1978, e le unità operative pubbliche delle Aziende Sanitarie/Ospedaliere/IRCSS della Regione Veneto. Con la DGR n. 535 del 09.06.2022 si è provveduto ad una revisione della DGR n. 330/2019 riconoscendo la possibilità di estendere il potere prescrittivo di prestazioni di assistenza protesica anche in capo a strutture private accreditate diverse da quelle identificate ai sensi dell'art.26 della legge n. 833/1978. Tali strutture sono state individuate con il decreto del Direttore Generale di Area Sanità e Sociale n. 163 del 02/12/22, sulla base delle proposte fornite dalle Aziende Sanitarie.
Si riportano di seguito i decreti ed i relativi aggiornamenti:
 
Decreto n. 12 del 15/02/2023-Decreto del Direttore Gene­ra­le Area Sanità e Sociale n. 47 del 13.04.2021 relativo all’autorizzazione alla prescrizione di prestazioni di Assistenza Protesica in capo alle strutture pubbliche individuate nelle aziende sanitarie del Veneto. Aggiornamento a seguito della DGR n. 535 del 9.5.2022.
 

Decreto n. 163 del 02/12/22: DGR n. 330 del 26.3.2019 - Prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica: definizione delle specialità mediche e delle modalità per individuare le strutture da autorizzare alla prescrizione medesima a carico del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.C.M. 12 gennaio 2017 relativo alla definizione e all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza - Allegato 12, articolo 1) - come revisionata con DGR n. 535 del 9.5.2022. Individuazione strutture autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica tra le strutture private accreditate della Regione del Veneto.
 
 

Decreto n. 46 del 13 aprile 2021 "DGR n. 330 del 26.3.2019 - Prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica: definizione delle specialità mediche e delle modalità per individuare le strutture da autorizzare alla prescrizione medesima a carico del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.C.M. 12 gennaio 2017 relativo alla definizione e all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza - Allegato 12, articolo 1). Individuazione delle strutture autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica tra le strutture private accreditate ex art. 26 della legge n. 833/1978 della Regione del Veneto
AGGIORNAMENTI

Decreto n. 29 del 24 febbraio 2022 "Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 46 del 13 aprile 2021 relativo all'autorizzazione alla prescrizione di prestazioni di assistenza protesica di strutture private accreditate ex art. 26 della Legge 833/1978. Integrazione elenco strutture autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica individuate dalle aziende ULSS n. 3 e n. 8."

Decreto n. 52 del 31 marzo 2022 "Rinnovo dell'autorizzazione alla prescrizione di prestazioni di assistenza protesica in capo alle strutture pivate ex art. 26 della legge n. 833/1978 della Regione del Veneto, individuate con Decreto n. 46 del 13.04.2021 e successive modifiche e integrazioni, in attuazione della DGR n. 330 del 26.3.2019."

Decreto n. 47 del 13 aprile 2021 "DGR n. 330 del 26.3.2019 - Prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica: definizione delle specialità mediche delle modalità per individuare le strutture da autorizzare alla prescrizione medesima a carico del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.C.M. 12 gennaio 2017 relativo alla definizione e all'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza - Allegato 12, articolo 1). Individuazione delle strutture autorizzate alla prescrizione delle prestazioni di assistenza protesica tra le strutture pubbliche della Regione del Veneto"


La prescrizione di prestazioni di assistenza protesica a carico del SSN potrà pertanto essere effettuata da parte di specialisti competenti per classe di ausilio (ai sensi della DGR 330/2019) ed incardinati nelle strutture elencate negli allegati ai due decreti.

Anche i medici SAI, in possesso di specializzazione competente per classe di ausilio (ai sensi della DGR 330/2019), operanti presso le Unità Operative individuate negli allegati al citato Decreto n. 47 o nelle strutture distrettuali/ambulatoriali sono autorizzati ad effettuare le prescrizioni di protesi, ortesi ed ausili.







 

Contatti
Direzione Farmaceutico - Protesica - Dispositivi medici
Segreteria
Tel. 041 279.3412/3415/3406 
e-mail: assistenza.farmaceutica@regione.veneto.it
Pec area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it

dott.ssa Rita Mottola
e-mail: rita.mottola@regione.veneto.it

dott.ssa Francesca Bassotto
e-mail: francesca.bassotto@regione.veneto.it

 



Data ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2023