Imprenditoria giovanile

 

 

Contributi a fondo perduto a sostegno dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici
Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo
Bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovanili - Anno 2021 
Fondo di rotazione per l'imprenditoria giovanile
Microcredito di impresa
Contributi per start-up  innovative
Contributi statali per nuove imprese a tasso zero
PIU’ IMPRESA: Finanziamenti ISMEA a sostegno dell’imprenditoria femminile e giovanile in agricoltura 
Sportelli Servizio Nuova Impresa

 

 

Contributi a fondo perduto a sostegno dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici (SCADUTO). 

In esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1221 del 10 ottobre 2022, la Regione del Veneto aveva approvato un bando per la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Il bando è rivolto alla imprese che alla data di presentazione della domanda, nonché alla data del 31.12.2020, presentavano i seguenti requisiti: 

- avere sede legale e/o unità locali attive in Veneto (come da visura camerale);
- esercitare un'attività economicaclassifica con uno dei seguenti codici ATECO, prevalente e primario:
          - 91.04 "Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali"
          - 93.21 "Parchi di divertimentoe parchi tematici";
- svolgere un'attività riconducibile ad una delle seguenti definizioni:   
        - Parco tematico, parco di divertimento ai sensi del DM 18 maggio 2007, art. 2 lett D), con sede stabile o permanente in possesso di licenza di esercizio;
         - Giardino zoologico, compresi gli acquari, ai sensi del D.Lgs. 21 marzo 2005, n. 73, art. 2, in possesso di licenza ai sensi dell'art.4 del medesimo decreto legislativo;
          -Parco geologico: in conformità/analogia alla definizione di geoparco fornita dall’UNESCO, un parco geologico comprendeva un sito geologico (geotopo) di dimensioni non specificate o un                        insieme di più geotopi di particolare importanza geoscientifica regionale e nazionale, rarità o bellezza, e che potevano essere considerati rappresentativi di un paesaggio e della storia della                 sua formazione geologica. Oltre ai siti geologici, i geoparchi dovevano presentare punti d’interesse archeologico, ecologico, storico e culturale già accessibili dal punto di vista turistico.

La sede che ospita una delle precedenti attività doveva necessariamente essere collocata in Veneto e corrispondere ad una sede operativa/unità locale dell’impresa o essere nella disponibilità dell’impresa in virtù di un contratto o di una concessione a far data almeno dal 1° gennaio 2019.
Le risorse saranno assegnate ai soggetti richiedenti in maniera proporzionale alla variazione di fatturato subita tra il 2019 e il 2020.

Le domande dovevano essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 del giorno 19 ottobre 2022, fino alle ore 16.00 del 3 novembre 2022secondo le modalità stabilite all'articolo 6 del bando.  

Per ogni altra informazione e chiarimento clicca qui

ContattiDirezione Industria artigianato commercio e servizi e internazionalizzazione delle imprese
Tel : 041 279.5487, -5879
E-mail : industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it
 PEC: industriartigianocommercioservizi@pec.regione.veneto.it

(torna ad inizio pagina)

 

 

Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Biennio 2023-2024 (SCADUTO)

La Regione del Veneto aveva approvato l’apertura del bando biennale annualità 2023-2024 per la misura Investimenti del Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo (PNS) Nell’applicazione della misura investimenti si era ritenuto di permettere l’accesso ai contributi sia alle aziende agricole che alle imprese di trasformazione e commercializzazione distinguendo due azioni specifiche che trovano rispondenza nell’ "Azione A - Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole bando biennale 2023-2024" e nell’"Azione B- Investimenti per la trasformazione e commercializzazione bando biennale 2023-2024".

Il termine per la presentazione delle domande di aiuto era fissato al 15 novembre 2022.

Per saperne di più clicca qui

Contatti: Direzione Agroalimentare
Tel : 041 279 5547 
E- mail: agroalimentare@regione.veneto.it - PEC: agroalimentare@pec.regione.veneto.it

(torna ad inizio pagina

 

 

Bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovanili 2021 (SCADUTO)

La Regione del Veneto, con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1158 del 17 agosto 2021, aveva approvato il bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovanili. Destinatari del bando erano le imprese individuali i cui titolari avevano un’età compresa tra 18 e 35 anni  o le società, anche di tipo cooperativo, i cui soci erano per almeno il 60% di età compresa tra 18 e 35 anni o il cui capitale sociale era detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra 18 e 35 anni. Tali requisiti dovevano essere posseduti alla data del 20 settembre 2021. I codici ATECO delle attività economiche ammesse al contributo sono specificati nell'allegato B della Deliberazione sopra citata.  erano ammissibili i progetti di investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti secono quanto specificato agli articoli 5 e 6 del bando. La domanda andava presentata esclusivamente on-line tramite il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto, a partire dalle ore 10.00 di lunedì 20 settembre 2021, fino alle ore 12.00 di giovedì 30 settembre 2021. 

Per saperne di più clicca qui

Contatti: Direzione Idustria artigianato commercio e servizi e internazionalizzazione delle imprese – U. O. Industria e Artigianato
Tel: 041 279.5817, -4265, -5809,  -5857,  -5832 - E-mail: industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it

(torna ad inizio pagina)

 

 

Fondo di rotazione per l'imprenditoria giovanile (ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI SOSPESO)

 Le  imprese a gestione prevalentemente giovanile, composte da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni compiuti,  classificate come PMI e appartenenti ai settori riportati nel regolamento del fondo, possono richiedere la seguente agevolazione:
a) un contributo in conto capitale pari al 15% del costo del progetto ammesso e oggetto di realizzazione;
b) un finanziamento bancario/leasing (per le fattispecie ammissibili) agevolato di importo pari al 85% del costo del progetto ammesso e oggetto di realizzazione, attuato con il sistema del fondo di rotazione.
Sono ammissibili le spese per un ammontare che va da un minimo di € 20.000,00 ad un massimo di € 100.000,00 IVA esclusa. 
Il Bando Regionale è sempre aperto, poiché si tratta di un Fondo a rotazione.
La domanda va presentata a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite della Banca/Società di leasing finanziatrice, ovvero per il tramite di un Organismo consortile, utilizzando l'apposita modulistica reperibile sul sito dell’Ente.
ATTENZIONE: l'accesso alle agevolazioni è sospeso dal 24.10.2019.

 

Contatti: Veneto Sviluppo S.p.A. 
Via delle Industrie, n.19/D - 30175 Marghera (VE)
Tel. 041 3967251 - Fax 041 5383605 - E-mail : agevolazioni@venetosviluppo.it 

(torna ad inizio pagina)


 

Microcredito d’Impresa

Il progetto Microcredito d’impresa  è uno strumento di aiuto per tutti coloro che vogliono avere la possibilità di creare una propria impresa, senza dover fornire garanzie reali alla banca o chiedere aiuto alla famiglia.
Il microcredito d'impresa o di lavoro autonomo prevede finanziamenti fino a 25.000 euro, per favorire l'avvio o l'esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa a persone fisiche, società di persone, s.r.l. semplificate, associazioni o società cooperative, con sede sul territorio di riferimento.
Per favorire la concessione di prestiti destinati a sostenere la creazione di attività di microimpresa le Camere di Commercio territoriali hanno sottoscritto una convenzione con Istituti bancari locali che prevede la costituzione di un fondo di garanzia che agevola la concessione di finanziamenti.
E’ stato aperto uno Sportello per il Microcredito, presso l’Ufficio Nuova Impresa di ciascuna Camera di Commercio,  che fornisce gratuitamente:
• formazione sui temi dell’impresa e business plan
• valutazione sulla concedibilità del finanziamento

(torna ad inizio pagina)

  
 

Contributi per Start-up innovative 

Agevolazioni Statali

Dal 20 gennaio 2020 è possibile presentare domanda di contributo per il sostegno alle start-up innovative, con nuovi criteri, attraverso il programma Smart&Start gestito da Invitalia, con un Fondo complessivo di 250 milioni di euro da parte del Ministero delle Imprese e del made in Italy . Sono previste la semplificazione dei criteri di valutazione e di rendicontazione; l’introduzione di nuove premialità, l’incremento del finanziamento agevolato fino al 90% e un periodo di ammortamento più lungo.
La richiesta dei finanziamenti deve essere presentata via web, attraverso il portale di Invitalia , e prevede tempi rapidissimi per la valutazione.

Per saperne di più consulta il sito Smart & Start Italia 

(torna ad inizio pagina)
 

 

Contributi statali per nuove imprese a tasso zero

Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo promosso dal Ministero delleImprese e del made in Italy tramite Invitalia a sostegno di nuove imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa o l’hanno costituita da non più di 5 anni. L' incentivo riguarda progetti d'investiment0 nei settori manufatturiero, commercio, servizi e turismo. L'agevolazione, valida in tutta Italia, consiste in una combinazione di finanziamento a tasso zero e un contributio a fondo perduto per progetti d'impresa con spese fino a 3 milioni di euro e può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Le domande devono essere inviate a Invitalia tramite procedura online disponibile sul sito www.invitalia.it, dove è possibile conoscere tutti i dettagli sugli incentivi, riassunti nella scheda di sintesi dell’iniziativa.

Per saperne di più consulta la pagina dedicata del sito dell’Ente Gestore Invitalia.
(torna ad inizio pagina)

 

 

ll Ministero delle imprese e del Made in Italy  ha reso disponbibile on-line il nuovo portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca di tutti gli incentivi finanziati dallo Stato, compresi i fondi del PNRR, dedicato ad aspiranti imprenditori, imprese già costituite, liberi professionisti, enti e istituzioni. Per ogni incentivo, una scheda sintetica fornisce tutte le informazioni circa l'oggetto e i destinatari della misura, le spese ammissibili, i termini del bando, la modulistica e chiarimenti per la compilazione delle domanda. Per saperne di più, clicca qui

(torna ad inizio pagina)

 

 

PIU' IMPRESA: Finanziamenti ISMEA a sostegno dell’imprenditoria femminile e giovanile in agricoltura 

Per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e ampliare aziende agricole condotte da giovani e donne,  ISMEA sostiene progetti di sviluppo e consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione ei prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo attraverso:
mutui agevolati a tasso zero per un importo non superiore al 60% delle spese ammissibili;
contributi a fondo perduto per un importo non superiore al 35% delle spese ammissibili.
La misura si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti oppure donne.
Per informazioni più dettagliate clicca  qui

Contatti:   ISMEA – Ufficio Relazioni con il Pubblico

Tel.: 06 85568 -319,  -260 (lunedì e mercoledì: 9:30-13:30 e 14:30-17:00; martedì, giovedì e venerdì: 9:30-13:30)
E-mail: urp@ismea.it

 

(torna a inizio pagina)

 
 
 

Sportelli Servizio Nuova Impresa

Presso tutte le Camere di Commercio del Veneto sono presenti gli sportelli del Servizio Nuova Impresa che offrono gratuitamente agli aspiranti giovani imprenditori orientamento e assistenza nella delicata fase di avvio di una nuova impresa.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata:

Camera di Commercio di Padova - Sportello Nuova Impresa
Camera di Commercio di Treviso Belluno / Dolomiti - Sportello Nuova Impresa
Camera di Commercio di Venezia Rovigo - Sportello Nuova Impresa
Camera di Commercio di Vicenza - Primo Orientamento Imprese POI

 

 (torna ad inizio pagina)

 


Data ultimo aggiornamento: 05 maggio 2023