contatti
informazioni utili
alcune iniziative a livello locale
link utili
Agriturismo
Per attività agrituristica si intende esclusivamente l’attività di ricezione ed ospitalità esercitata dall’imprenditore agricolo attraverso l'utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto alle attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento del bestiame, che devono rimanere principali. Quindi il tempo lavoro impiegato nell'attività agricola deve essere superiore a quello impiegato nell'attività agrituristica.
Requisiti per l'esercizio dell'attività agrituristica
L'attività agrituristica può essere attivata da:
- imprenditori agricoli definiti ai sensi dell'articolo 2135 del Codice civile (anche non IAP) singoli o associati attraverso l'utilizzazione della propria azienda
- imprenditori agricoli che svolgono attività agricola da almeno due anni.
- imprenditori agricoli che hanno superato il corso formativo di almeno cento ore, anche in forma modulare come stabilito dalla DGR n. 1205/2012 (tali corsi sono, di norma, organizzati dalle Associazioni di categoria degli agricoltori e comunque dagli organismi di formazione accreditati ai sensi della L.r. n. 19/2002).
Il requisito del biennio e del corso possono essere in capo, oltre al titolare e al legale rappresentante, alle seguenti figure:
a) partecipi nelle imprese familiari;
b) soci nelle società di persone;
c) amministratori e/o soci persone fisiche munite di apposita delega nelle società di capitali.
L’esenzione all’obbligo del corso è prevista per i laureati in agraria o in possesso di titoli equipollenti.
Per aprire un’attività agrituristica è necessario:
- presentare alla Provincia, dove avrà sede l'attività agrituristica, domanda di riconoscimento dei requisiti e di approvazione del Piano Agrituristico Aziendale mediante l'utilizzo dell'apposita procedura telematica;
- presentare al Comune, in cui avrà sede l'attività agrituristica, il modello SCIA (segnalazione certificata d'inizio attività).
Un’azienda agrituristica può svolgere le seguenti attività (fermi restando i limiti, a seguito d'istruttoria in capo agli enti delegati):
- dare ospitalità in alloggi (max. 30 posti letto);
- dare ospitalità in spazi aperti (max. 30 persone);
- somministrare pasti, bevande e puntini;
Le denominazioni agriturismo o simili, sono riservate alle attività che vengono svolte da operatori in possesso dei titoli per l'avvio dell'esercizio.
Per saperne di più consulta la pagina del sito regionale
La Regione del Veneto prevede delle agevolazioni e dei contributi nell’ambito del PSR VENETO 2014/20 per le imprese agrituristiche ; In particolare sono state approvate le Deliberazioni della Giunta Regionale n. 835 e n.836 del 19/06/19
Le relative domande di finanziamento vanno presentate ad AVEPA.
Per informazioni Dir. Agroalimentare - Via Torino, 110 - 30172 Mestre (VE) Tel.041 2795547
Contatti:
Per ulteriori informazioni le Strutture Regionali di riferimento sono :
- Direzione Promozione Economica e Internazionalizzazione - Unità Organizzativa Promozione - Via Torino, 110 – 30172 MESTRE-VE - Tel. 041 279 5588 - 5577 -5456 - Fax 041 279 5491 - e-mail: promointegrata@regione.veneto.it -
PEC : promoeconomia@pec.regione.veneto.it
-Direzione Agroalimentare - Unità Organizzativa Competitività imprese agricole -Palazzo ex Gazzettino - Via Torino, 110 - 30172 Mestre (VE)
Tel. 041 2795547 - Fax 041 2795575 - e-mail: agroalimentare@regione.veneto.it -
PEC: agroalimentare@pec.regione.veneto.it
Inoltre, AVEPA (Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura) provvede alla definizione della procedura amministrativa e della modulistica necessaria alla presentazione delle istanze.
Tel. 049/7708711 Fax 049/7708750
e-mail: protocollo@cert.avepa.it sito web: www.avepa.it
Data ultimo aggiornamento: 09 gennaio 2020