Protezione civile

Protezione civile

Vigilare e intervenire nel territorio

 

                                                                                                                                                                                     

 

Emergenza Ucraina

Fotografia di Sebastiano Mescolotto 2022

Collegati alla sezione

 

Per segnalare le offerte di aiuto in favore della popolazione ucraina si prega di compilare il questionario #OffroAiuto predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile.

Le offerte pervenute vengono raccolte, organizzate e condivise con le Prefetture, Province e Comuni al fine di favorire l'incrocio tra domanda ed offerta nell'ambito del sistema di accoglienza che vede coinvolte prioritariamente le Prefetture con il supporto delle strutture di Protezione Civile. La trasmissione dell'offerta corrisponde ad una presa in carico della stessa, gli interessati verranno successivamente contattati nel momento in cui si concretizzi la necessità di un effettivo utilizzo.

 

COVID-19

Per porre quesiti sanitari relativi all'emergenza covid gli utenti possono inviare una mail all'indirizzo emergenza.coronavirus@regione.veneto.it mentre per quesiti tecnici relativamente ad atti ed ordinanze regionali all'indirizzo covid.chiarimenti@regione.veneto.it o visitare i siti istituzionali della Regione Veneto e delle Aziende ULSS competenti per territorio.

 

News

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 545 del 09 maggio 2023
Adozione del documento preliminare relativo all'aggiornamento del "Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico - Organizzazione di Protezione Civile ed elementi conoscitivi del territorio - Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2014", approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1753/2017. Pubblicazione Allegati

20 - 21.05.2023 - IO NON RISCHIO Le Giornate nazionali di maggio si svolgono sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 in 13 Regioni. Anche in Veneto Associazioni di volontariato ti aspettano in piazza per parlare del rischio incendi boschivi:

  • Comitato Volontario di Protezione Civile Valle dell'Agno - ODV
    Nel Comune di Trissino, Piazza Mazzini, Trissino (Vi), dalle 09:00 alle 13:00 del 20 maggio 2023
    https://www.facebook.com/inrvalleagno
  • Comitato Volontario di Protezione Civile Valle dell'Agno - ODV
    Nel Comune di Valdagno, Piazza Municipio dalle 09:00 alle 13:00 del 21 maggio 2023
    https://www.facebook.com/inrvalleagno

Collegati al sito IO NON RISCHIO per maggiori informazioni

22.02.2023

Nota prot. 102610 - Cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nelle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza.

15.02.2023

Nota prot. 90038 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. 

 

 

ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO PER LE DOMANDE DI CONTRIBUTO A FAVORE DI SOGGETTI COLPITI DA EVENTI CALAMITOSI O ECCEZIONALI OGGETTO DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA 
Si comunica che, con il decreto legge n. 176 del 18 novembre 2022 recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” è stata prevista l’esenzione in modo assoluto dall’imposta di bollo per le domande di contributi, comunque denominati, destinati a favore di soggetti colpiti da eventi calamitosi o eccezionali oggetto di dichiarazione dello stato di emergenza, effettuato dalla competente autorità, per i quali via sia un nesso di causalità con l’evento. Tale imposta, pertanto, non andrà più richiesta per le domande di contributo ai sensi delle lettere c) ed e) di cui al comma 2 dell’articolo 25 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 a partire dal giorno 19 novembre 2022 (giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del predetto decreto legge). 

 

Bando per l’erogazione di contributi per la redazione o aggiornamento dei piani comunali e intercomunali di protezione civile
Si comunica che con DGR n. 1498 del 29/11/2022 è stato approvato il Bando contenente i criteri per l’erogazione di contributi per l’aggiornamento o la realizzazione dei piani comunali e intercomunali di protezione civile. Si pubblicano di seguito il Bando per l’erogazione di contributi per la redazione o aggiornamento dei piani comunali e intercomunali di protezione civile e il fac-simile di domanda di partecipazione.

10 novembre 2022
Riferimento OCDPC 622/2019 - Nota Prot. n. 521666 - O.C.D.P.C. n. 932 del 13 ottobre 2022 “Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attività economiche e produttive i sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2019 e 2020”. Prime indicazioni procedurali per l’erogazione dei contributi ai soggetti privati (All.B O.C.D.P.C. n. 932/2022).
Collegati alla sezione

 

10 novembre 2022
Riferimento OCDPC 704/2020 - Nota Prot. n. 521357 - O.C.D.P.C. n. 932 del 13 ottobre 2022 “Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei soggetti privati e dei titolari delle attività economiche e produttive i sensi dell’articolo 1, comma 448, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in relazione agli eventi calamitosi verificatisi negli anni 2019 e 2020”. Prime indicazioni procedurali per l’erogazione dei contributi ai soggetti privati (All.B O.C.D.P.C. n. 932/2022).
​Collegati alla sezione

 

Bando per la concessione di contributi regionali per il potenziamento delle dotazioni del volontariato organizzato di Protezione Civile ai sensi degli artt. 3, 26 e 27 della Legge Regionale 01/06/2022, n. 13.
Scadenza: 15.11.2022. Collegati alla sezione

AVVISO MODIFICA TERMINI ACQUISTI E RENDICONTAZIONE DI SPESA

Nelle more dell'approvazione del provvedimento di Giunta Regionale
Si modifica l'art. 7 come segue: 

La spesa oggetto del contributo regionale deve essere sostenuta entro il 31 dicembre dell’anno di assegnazione . 2023

La rendicontazione finale deve essere trasmessa entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di assegnazione , pena la revoca del contributo e la restituzione della somma erogata.

 

14 OTTOBRE 2022 • ORE 14.00 - 17.00 - Venezia - Palazzo Grandi Stazioni - Fondamenta Santa Lucia, Cannaregio n. 23
workshop
ATTIVITÀ PER IL SUPERAMENTO DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE. GLI EVENTI DELL’AUTUNNO DEL 2018: TEMPESTA VAIA. ESPERIENZE DIRETTE, RISULTATI CONSEGUITI E LEZIONI APPRESE

Visualizza il programma

 

Settimana della Protezione Civile dal 10 al 16 ottobre 2022

Io non rischio - 15 e 16 ottobre 2022

Dal 10 al 16 ottobre si svolgerà la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali individuata nel 13 ottobre.
 
 

30.09.2022

Acquistati nell'ambito del progetto #CrossitSafer IT SL:
- un drone dotato di termocamera per monitoraggio degli incendi boschivi, ricerca persone scomparse e rilievi speditivi post emergenza;
- un ufficio operativo mobile per il monitoraggio e la gestione delle emergenze, dotato di sala radio, postazioni pc e WiFi;
- un sistema modulare di tende pneumatiche per segreteria da campo/assistenza alla popolazione e costituzione di Centri Operativi temporanei per il coordinamento dei soccorsi nelle aree colpite da calamità.
 

13.09.2022

Nota prot. 421595 - Cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nelle province di Padova, Rovigo, .
 

19.08.2022

Nota prot. 366257 - Cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nelle province di Belluno, Vicenza, parte di Treviso e parte di Verona.
 

27.07.2022

Crisi Idrica 2022. Collegati alla Sezione
 

21.07.2022

Nota prot. 323529 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Province di Belluno e Vicenza
 

27.06.2022

Nota prot. 286844 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi. Province di Treviso e Venezia
 

21.06.2022

Nota prot. 277275 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
 

21-22.06.2022

La Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale ha organizzato un workshop ed un work cafè che si svolgeranno il 21 e il 22 giugno p.v. nella splendida cornice del Voco Hotel a Mestre.
Entrambi gli eventi sono realizzati grazie al progetto E-Citizens e saranno un momento formativo importante in cui si confronteranno la normativa di protezione civile italiana e croata nell'ambito della cooperazione transfrontaliera.
Locandina Work Cafè 21.06.2022
 

16.06.2022

La Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale della Regione Veneto con la collaborazione della dott.ssa Francesca Anzalone ha realizzato un libricino dal titolo "COMUNICARE IN EMERGENZA" che racchiude interessanti suggerimenti su come scrivere un post efficace durante un evento emergenziale.
Tale iniziativa è stata svolta nell'ambito di "E-Citijens",  progetto interreg Italia - Croazia.

01.06.2022

Disciplina delle attività di protezione civile. LEGGE REGIONALE  n. 13 del 01 giugno 2022

28.04.2022

Nota prot. 191575 - Cessazione dello stato di grave pericolosità  per gli incendi boschivi.

16.03.2022
Nota prot. 120045 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
Territori province di Padova, Rovigo e Venezia

10.03.2022
Nota prot. 110756 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
Aggiornamento territori inseriti nel Piano Regionale Antincendio Boschivo

2.02.2022
Nota prot. 48670 - Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi
Territori province di Belluno, Treviso, Vicenza e Verona

18.01.2022
STATISTICHE VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2021

Nella sezione dedicata al volontariato di protezione civile sono pubblicate le statistiche, contenenti i dati maggiormente rilevanti sul volontariato di protezione civile del Veneto, relative all'anno 2021 e al secondo semestre 2021. I valori riportati sono stati estratti dal portale "Supporto PC Veneto" che contiene dati inseriti dalle organizzazioni di volontariato e dalla Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale..
 

17 novembre 2021
È stato pubblicato il nuovo bando per l'acquisto di attrezzatura AIB destinato alle associazioni convenzionate con la Regione per l'attività antincendio boschivo (DGR1538 dell'11/11/2021).
Collegati alla sezione

Tutte le News
 

Protezione Civile

L’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento.

Attività e compiti di Protezione Civile

Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, alla gestione dell’emergenza mediante interventi di prima assistenza alle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell’emergenza e alla mitigazione del rischio, connessa agli eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo.

  • La previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti in materia, dirette all’identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi. Per quanto concerne le attività di previsione, nella Regione Veneto è stato costituito il Centro Funzionale Decentrato.
  • La prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi di cui sopra, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione. La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali concernenti l'allertamento, la pianificazione dell'emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonché l'informazione alla popolazione e l'applicazione della normativa tecnica, ove necessarie, e l'attività di esercitazione.
  • L’emergenza consiste nell'attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi di cui sopra ed ogni forma di prima assistenza, fornendo sostanzialmente soccorso.
  • Il superamento dell'emergenza consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli Organi Istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita. I piani e i programmi di gestione, tutela e risanamento del territorio devono essere coordinati con i piani di emergenza di protezione civile con particolare riferimento a quelli comunali e a quelli deliberati dalle regioni mediante il piano regionale di protezione civile.

 

Altre informazioni

RISCHIO SISMICO: materiale illustrativo relativo alle norme di comportamento


-  vademecum della Protezione Civile del Veneto;
-  estratto del vademecum "protezione civile in famiglia" promosso dal Dipartimento di Protezione Civile, il pieghevole e la scheda sui comportamenti, realizzati per la campagna "Terremoto Io non rischio 2012".

 

Recapiti


Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale


Viale Paolucci, 34 – 30175 Marghera – Venezia
Segreteria (+39) 041.279 4780 - 4783
Fax (+39) 041.279 4712
e-mail: protezionecivilepolizialocale@regione.veneto.it
PEC: protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it

Codice Univoco Ufficio KCUYPB
 



Data ultimo aggiornamento: 05 giugno 2023