Glossario *

 

Scarica il glossario [file pdf 35kB].

 

Indice:

 

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

 

Terminologia dei progetti a bando e regia regionale

 

A

 
Un aiuto di Stato consiste nell'intervento di un'autorità pubblica (a livello nazionale, regionale o locale), effettuato tramite risorse pubbliche, per sostenere alcune imprese o attività produttive. Un'impresa che beneficia di un tale aiuto ne risulta avvantaggiata rispetto ai suoi concorrenti. Il controllo degli aiuti di Stato risponde pertanto alla necessità di salvaguardare una concorrenza libera e leale all'interno dell'Unione europea.
Sono vietati gli aiuti erogati in maniera selettiva dagli Stati membri, ovvero tramite risorse statali, che possano ostacolare gli scambi fra Stati membri o la libera concorrenza. Gli aiuti di Stato possono tuttavia essere autorizzati se sono giustificati da obiettivi d'interesse generale: aiuti destinati allo sviluppo delle regioni più svantaggiate, ai servizi d'interesse economico generale, alla promozione delle attività delle piccole e medie imprese, alla ricerca e allo sviluppo, alla protezione dell'ambiente, alla formazione, all'occupazione e alla cultura.
 
Asse Prioritario
L'Asse Prioritario identifica le priorità strategiche del Programma Operativo e si articola in Linee di Intervento, che fanno riferimento agli obiettivi operativi, e Azioni, che individuano le operazioni da finanziare.
 
L'Autorità Ambientale ha la funzione di garantire l'integrazione ambientale e di rafforzare l'orientamento allo sviluppo sostenibile in tutte le fasi di predisposizione, attuazione e sorveglianza del Programma Operativo. A tal fine collabora con l'Autorità di Gestione e con tutte le strutture interessate nella predisposizione dei documenti di programmazione e nella redazione dei successivi atti attuativi, nonché durante l'intera fase di attuazione, monitoraggio e valutazione dei programmi.
 
L'Autorità di Audit ha il compito di accertare l'efficace funzionamento del sistema di gestione e di controllo del Programma Operativo e di attestare la legittimità e regolarità della spesa; è funzionalmente indipendente dall'Autorità di Gestione e dall'Autorità di Certificazione.
 
L'Autorità di Certificazione ha il compito di certificare la correttezza e la conformità delle spese dichiarate ed elaborare e trasmettere alla Commissione europea le certificazioni di spesa e le domande di pagamento. A tal fine riceve adeguate informazioni dall'Autorità di Gestione e tiene conto di tutti i risultati delle attività svolte dall'Autorità di Audit.
 
L'Autorità di Gestione è responsabile della gestione e attuazione del Programma Operativo e ne garantisce la qualità dell'attuazione. In particolare deve assicurare che i progetti finanziati siano conformi al Programma Operativo, ai criteri di selezione e alla normativa vigente e verificare la fornitura dei prodotti e servizi finanziati e l'effettiva esecuzione delle spese correggendo le eventuali irregolarità e provvedendo al recupero degli importi indebitamente versati; inoltre deve assicurare lo svolgimento di interventi adeguati di informazione e pubblicità e svolgere l'attività di partenariato.
 
Azione
L'Azione individua le operazioni finanziate dal Programma Operativo; è parte di una Linea di Intervento e di un Asse Prioritario.
 
Assistenza tecnica
L'Assistenza tecnica ha l'obiettivo di favorire l'efficace attuazione del Programma Operativo rafforzando la capacità amministrativa delle strutture interessate alle attività di gestione, attuazione, sorveglianza, monitoraggio, controllo e valutazione e garantendo l'esecuzione degli interventi di informazione e pubblicità.
 
 

B

 
Il beneficiario è un operatore, organismo o impresa, pubblico o privato, responsabile dell'avvio e dell'attuazione dei progetti finanziati dal Programma Operativo.
 
 

C

 
L'Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, individuato dai Regolamenti comunitari tra gli obiettivi del periodo di programmazione 2007-2013, punta, al di fuori delle Regioni in ritardo di sviluppo, a rafforzare la competitività, l'occupazione e le attrattive delle regioni. Si propone di anticipare i cambiamenti socio-economici, promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo di mercati di lavoro. E' finanziato dal FESR e dal FSE.
 
La Commissione europea è una delle istituzioni dell'Unione europea ed è composta da un individuo per Stato membro indipendente dai governi nazionali che lo indicano.  La Commissione europea, quindi, incarna e difende l'interesse generale dell'Unione Europea. Grazie al diritto di iniziativa quasi esclusivo sugli atti legislativi, la Commissione è considerata il motore dell'integrazione europea. Nel quadro delle politiche comunitarie, essa predispone, ma anche attua gli atti legislativi adottati dal Consiglio e dal Parlamento europeo. La Commissione ha inoltre poteri di esecuzione, di gestione e di controllo:  assicura la programmazione e l'attuazione delle politiche comuni, esegue il bilancio e gestisce i programmi comunitari. In qualità di "custode dei trattati" essa vigila affinché sia applicata la legislazione europea.
 
Coesione economica, sociale (e territoriale)
La coesione economica e sociale è uno degli obiettivi primari dell'azione comunitaria e dà espressione alla solidarietà tra gli Stati membri e le regioni dell'Unione Europea favorendo lo sviluppo equilibrato del territorio comunitario, la riduzione dei divari strutturali tra le regioni comunitarie nonché la promozione di pari opportunità reali tra i cittadini. Essa prende forma attraverso diversi interventi finanziari nello specifico dai Fondi strutturali e dal Fondo di coesione. La coesione economica e sociale viene perseguita essenzialmente tramite la politica regionale dell'Unione Europea.
 
 
Il Comitato di Sorveglianza ha la funzione di accertare l'efficacia e la qualità dell'attuazione del Programma Operativo. La sua composizione prevede la presenza di rappresentanti della Regione e dello Stato; partecipano inoltre a titolo consultivo rappresentanti dell'Unione Europea e del territorio regionale. Il funzionamento è stabilito da un apposito Regolamento interno. In particolare il Comitato di Sorveglianza approva i criteri di selezione delle operazioni, esamina e valuta le attività svolte e i progressi compiuti e approva qualsiasi richiesta di modifica del Programma Operativo.
 
Sono i criteri base per l'ammissibilità e la selezione dei progetti finanziati dalle diverse Azioni del Programma Operativo; sono esaminati e approvati dal Comitato di Sorveglianza.
 
Cofinanziamento
Il cofinanziamento è uno dei principi base dell'azione dei Fondi Strutturali e prevede che l'utilizzo dei Fondi stessi intervenga in presenza di un contributo a livello nazionale e/o regionale.
 
Controlli di 1° livello
Per controlli di 1° livello si intendono i controlli di competenza dell'Autorità di Gestione atti a verificare la correttezza degli aspetti amministrativi, finanziari, tecnici e fisici delle operazioni. Essi comprendono le verifiche amministrative di tutti i progetti finanziati e le verifiche in loco effettuate su base campionaria.
 
Controlli di 2° livello
Per controlli di 2° livello si intendono i controlli di competenza dell'Autorità di Audit atti ad accertare l'efficace funzionamento del sistema di gestione e di controllo del Programma Operativo e attestare la legittimità e regolarità della spesa.
 
 

D

 
Documento preliminare di programmazione predisposto da ogni Regione e propedeutico alla definizione del Quadro Strategico Nazionale (QSN).
 
Disimpegno automatico
Il disimpegno automatico, detto anche regola n+2, prevede che la Commissione europea proceda in maniera automatica al disimpegno dal proprio bilancio delle risorse previste annualmente nel piano finanziario di un Programma Operativo e non spese nei due anni successivi rispetto a quello programmato.
 
 

E

 

F

 
I Fondi strutturali e il Fondo di coesione costituiscono gli strumenti finanziari della politica regionale dell'Unione Europea il cui scopo consiste nell'equiparare i diversi livelli di sviluppo tra le regioni e tra gli Stati membri. Essi contribuiscono pertanto a pieno titolo all'obiettivo della coesione economica, sociale e territoriale. Esistono due Fondi strutturali: il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo (FSE). Inoltre, per accelerare i tempi della convergenza economica, sociale e territoriale, l'Unione Europea ha istituito il Fondo di coesione.
 
Fondo di Coesione
Istituito nel 1994, il Fondo di coesione è destinato ai paesi con un PIL medio pro capite inferiore al 90 % della media comunitaria e si propone di concedere finanziamenti a favore di progetti infrastrutturali nei settori dell'ambiente e dei trasporti.
 
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, istituito nel 1975, ha come compiti la promozione della coesione economica e sociale attraverso la correzione dei principali squilibri regionali e la partecipazione allo sviluppo e alla riconversione delle regioni; concorre altresě alla promozione di uno sviluppo sostenibile e alla creazione di posti lavoro durevoli. Nello specifico il FESR finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi generatori di occupazione a favore in particolare delle imprese.
 
Il Fondo per le aree sottoutilizzate è lo strumento di finanziamento del Governo italiano per le aree sottoutilizzate del paese. Esso raccoglie risorse nazionali aggiuntive, da sommarsi a quelle ordinarie e a quelle comunitarie e nazionali di cofinanziamento.
 
Il Fondo Sociale Europeo, istituito nel 1958, è il principale strumento finanziario di cui l'Unione Europea si serve per sostenere l'occupazione negli Stati membri oltre che per promuovere la coesione economica e sociale; la sua funzione è quella di favorire l'inserimento professionale dei disoccupati e delle categorie sociali meno favorite finanziando in particolare azioni di formazione.
 
 

G

 

H

 

I

 
Indicatori di programma
Nell'ambito dei programmi comunitari, per poter sorvegliare l'attuazione di un programma e giudicarne l'efficacia rispetto agli obiettivi fissati si utilizza un insieme di indicatori, da stabilire in anticipo o all'inizio dell'esecuzione del programma. Si distinguono vari tipi di indicatori:
- Indicatori di realizzazione fisica: rappresentano le realizzazioni materiali riferite all'attività finanziata. Sono misurati in unità fisiche o finanziarie (ad esempio, chilometri di strada costruiti, numero di imprese che hanno beneficiato di un sostegno finanziario, ecc.);
- Indicatori di risultato: sono gli effetti diretti e immediati sui beneficiari delle azioni finanziate (ad esempio, riduzione del tempo di percorrenza, costi di trasporto o numero di persone effettivamente formate). Si riferiscono a statistiche che segnalano se si stanno realizzando le condizioni per il raggiungimento degli obiettivi finali, possono descrivere primi effetti, esistenza e miglioramento di strumenti, ...
- Indicatori di impatto: i risultati possono essere espressi in termini di impatti sul conseguimento degli obiettivi del programma e costituiscono le basi principali per valutare la riuscita o meno dell'intervento in questione. Comprendono dunque statistiche che segnalano, direttamente o attraverso proxy, il grado di raggiungimento degli obiettivi finali.
 
 

L

 
Linea di Intervento
La Linea di Intervento identifica gli obiettivi operativi del Programma Operativo; è parte di un Asse Prioritario e si articola in Azioni.
 
 

M

 
Il monitoraggio è il complesso di procedure, tecniche e attività volte alla rilevazione e al trattamento dei dati relativi allo stato di attuazione finanziaria, fisica e procedurale di un investimento e ha l'obiettivo di servire, attraverso il conseguimento di livelli migliori di conoscenza sullo stato di attuazione dei programmi, a rendere più efficiente ed efficace il sistema di sorveglianza operativa e, per questa via, a migliorare la capacità di orientare le risorse a favore di una maggiore incisività sui problemi di sviluppo. Il monitoraggio è di tre tipi:
- Monitoraggio finanziario: è il controllo dei dati finanziari della spesa effettivamente sostenuta dai beneficiari, per verificare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie messe a disposizione nei tempi stabiliti dall'Autorità di Gestione.
- Monitoraggio fisico: è il controllo dei dati fisici di realizzazione di ogni progetto, ossia di un insieme di indicatori aggregati al fine di sorvegliare l'attuazione del programma e giudicarne l'efficacia rispetto agli obiettivi.
- Monitoraggio procedurale: è il controllo delle fasi di attuazione dell'efficienza del Programma, rilevando sia quelle relative alla procedura di attivazione di uno o più progetti sia quelle di realizzazione di ogni singolo progetto.
 
 

N

 

O

 
Olaf
L'Olaf è l'Ufficio europeo per la lotta antifrode, istituito nel 1999 con l'obiettivo di contrastare le frodi, la corruzione e qualsiasi attività illecita lesiva degli interessi finanziari della Comunità europea. L'OLAF svolge per conto della Commissione indagini amministrative presso gli Stati membri, in collaborazione con i servizi investigativi nazionali.
 
Organismo responsabile per l'esecuzione dei pagamenti
E' l'ufficio che provvede alla gestione delle risorse finanziarie assegnate al Programma Operativo sulla base della legislazione amministrativa e contabile comunitaria nazionale e regionale e dei criteri di buona gestione finanziaria.
 
Overbooking
Fondo di risorse aggiuntive che incrementano la dotazione finanziaria del Programma Operativo al fine di assicurare il totale utilizzo delle risorse previste dal piano finanziario anche nel caso di revoche o rinunce.
 
 

P

 
Piano finanziario
Il piano finanziario contenuto in un Programma Operativo specifica la ripartizione annuale delle risorse finanziarie nonché la ripartizione per Asse Prioritario e per fonte di finanziamento (UE, Stato, Regione).
 
Ogni Programma Operativo è supportato da un Piano di Comunicazione che individua obiettivi, strategie, azioni, destinatari e responsabili delle attività di informazione e pubblicità. Il Piano di Comunicazione è predisposto dall'Autorità di Gestione e sottoposto al parere della Commissione europea.
 
Il Programma Operativo Regionale è il documento proposto da una Regione in coerenza con il Quadro Strategico Nazionale e in attuazione della programmazione comunitaria, approvato con decisione dalla Commissione europea. Esso contiene l'analisi del contesto e individua gli obiettivi e le strategie, specificando gli Assi Prioritari, le Linee di Intervento e le Azioni che verranno attuate nel corso del periodo di programmazione. Ogni Programma Operativo interessa un unico obiettivo ed un unico Fondo.
 
Piccole e Medie Imprese (PMI)
Le Piccole e Medie Imprese sono definite, a livello comunitario, in base a criteri cumulativi legati agli effettivi, al volume d'affari e all'indipendenza dell'impresa. Se si considera quindi soltanto il numero di dipendenti, una micro-impresa è un'impresa che dà lavoro a meno di 10 persone, una piccola impresa a meno di 50 e una media impresa a meno di 250. L'Unione europea ha definito espressamente le PMI per riservare la fruizione delle agevolazioni, poste in atto a favore di queste ultime, alle sole imprese che ne posseggano effettivamente le caratteristiche.
 
Progetti generatori di entrate
A norma dell'art. 55 del Regolamento CE n. 1083/2006, si definisce progetto generatore di entrate qualsiasi operazione che comporti un investimento in infrastrutture il cui utilizzo sia soggetto a tariffe direttamente a carico degli utenti o qualsiasi operazione che comporti la vendita o la locazione di terreni o immobili o qualsiasi altra fornitura di servizi contro pagamento. Vedi Riferimenti normativi.
 
 

Q

 
Il Quadro Territoriale Infrastrutturale e un rapporto predisposto dalla Regione che integra il Documento Strategico Regionale (DSR) approfondendo gli aspetti relativi alle infrastrutture presenti sul territorio.
 
Il Quadro Strategico Nazionale è il documento di orientamento strategico previsto dai regolamenti comunitari della politica di coesione 2007-2013 che definisce la strategia scelta dallo Stato e contiene l'elenco dei Programmi Operativi attraverso i quali esso intende attuare la propria programmazione. La proposta presentata dall'Italia alla Commissione europea il 2 marzo 2007 è stata approvata in versione definitiva il 13 luglio 2007. Il documento approvato è il risultato di un esteso percorso caratterizzato da un importante confronto partenariale fra Amministrazioni centrali e regionali, esponenti del partenariato istituzionale e di quello economico e sociale.
 
 

R

 
Il Rapporto Annuale di Esecuzione è predisposto dall'Autorità di Gestione e contiene tutte le informazioni sull'avanzamento del Programma Operativo e sulle azioni di informazione, sorveglianza e controllo adottate. Il RAE è approvato dal Comitato di Sorveglianza e trasmesso entro il 30 giugno di ogni anno alla Commissione europea che esprime il proprio parere.
 
Regia Regionale
La procedura a regia regionale prevede l'individuazione diretta dei progetti sulla base di normative regionali, piani e programmi di settore o nel caso di una platea ristretta di potenziali beneficiari previo esame da parte del Tavolo di Partenariato.
 
 

S

 
Segreteria Tecnica
La Segreteria Tecnica ha il compito di supportare le attività del Comitato di Sorveglianza e del Tavolo di Partenariato.
 
Stabilità delle operazioni
Il principio della stabilità delle operazioni stabilisce che i progetti finanziati non devono subire nei cinque anni successivi al completamento modifiche sostanziali che ne alterino la natura o l'utilizzo.
 
La Struttura Responsabile di Azione è incaricata di seguire l'attuazione di una singola Azione del Programma Operativo, con particolare riguardo alle fasi di selezione, realizzazione e controllo amministrativi dei progetti.
 
 

T

 
Gli obiettivi dei Fondi sono perseguiti nel quadro di una stretta cooperazione tra le autorità regionali e locali, le parti economiche e sociali e ogni altro organismo appropriato in rappresentanza della società civile, i partner ambientali, le organizzazioni non governative e gli organismi di promozione della parità tra uomini e donne. A tal fine la Regione del Veneto ha istituito il Tavolo di Partenariato per l'Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione - parte FESR (2007-2013). Tale Tavolo è chiamato a esprimere il proprio parere nelle varie fasi di programmazione, con particolare riferimento alla definizione del POR e alle eventuali proposte di integrazione/modifica, nonché nelle fasi fondamentali della gestione e attuazione del Programma.
 
 

U

 

V

 
La Valutazione ha come obiettivo il miglioramento della qualità, dell'efficacia e della coerenza dell'intervento dei Fondi nonché della strategia e attuazione del Programma Operativo. La valutazione è effettuata da esperti indipendenti funzionalmente dall'Autorità di Gestione, dall'Autorità di Certificazione e dall'Autorità di Audit. Si possono individuare tre diverse tipologie di valutazione:
Valutazione ex ante: serve come base alla preparazione del Programma Operativo al fine di indirizzare e migliorare il più possibile la qualità dei documenti di programmazione.
Valutazione intermedia: prende in considerazione i primi risultati degli interventi realizzati e li confronta con gli obiettivi stabiliti dal Programma Operativo. Il suo obiettivo è quello di sostenere i responsabili della gestione e attuazione suggerendo, se necessario, l'opportunità di ridefinire le azioni migliorando la qualità della programmazione.
Valutazione ex post: mette a confronto i risultati ottenuti con quelli attesi al fine di trarre insegnamenti per la futura programmazione.
 
 

Z

 
Zonizzazione
La zonizzazione individua le aree che possono beneficiare dei finanziamenti di un Programma Operativo. In particolare il POR CRO FESR (2007-2013) della Regione del Veneto, a differenza dell'Obiettivo 2 (2000-2006) che individuava solo alcuni Comuni, interessa tutto il territorio regionale.
 


* Il presente Glossario semplifica e sintetizza  i contenuti della normativa comunitaria e dei documenti di programmazione che restano comunque gli unici a fare fede.

 



Data ultimo aggiornamento: 17 luglio 2013