Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
La pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei. L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU (NGEU). È un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. L’Italia è la prima beneficiaria, in valore assoluto, del principale strumenti del NGEU: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF).
Il dispositivo RRF richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo Piano, che si articola in sei Missioni e 16 Componenti, beneficia della stretta interlocuzione avvenuta in questi mesi con il Parlamento e con la Commissione Europea, sulla base del Regolamento RRF. Le sei Missioni del Piano sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del NGEU e soddisfa largamente i parametri fissati dai regolamenti europei sulle quote di progetti “verdi” e digitali.
Principali documenti PNRR
Link utili:
" Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "
" Slides sul PNRR "
Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Link utili:
" Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR - Governo "
" Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - Corte dei Conti "
PIATTAFORMA mpa
È on line la nuova piattaforma web mpa per il monitoraggio dei procedimenti amministrativi.
Visualizzazione Contenuto Web
Un nuovo Paese è pronto a partire con Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.
Non perderti le ultime notizie:
Bandi e avvisi Notizie Documenti
Visualizzazione Contenuto Web
Coordinamento tecnico e di monitoraggio dei progetti in Veneto: un lavoro di squadra!
SGP - Direzione sistema dei controlli, attività ispettive e SISTAR
Supporto al Comitato dei Direttori nell’attività di coordinamento e monitoraggio.
SGP - SDP Semplificazione normativa e procedimentale per l'attuazione del PNRR
Supporto al Comitato dei Direttori nell’attività di semplificazione normativa e procedimentale.
Direttori d'area
Individuazione dei progetti regionali strategici in coordinamento con gli Assessorati di riferimento.
SGP
Costituzione e presidio di un tavolo tecnico con UPI, ANCI, associazioni degli altri enti titolari di progetti e/o gli enti stessi.
Altri documenti :
DGR n. 1710 del 9 dicembre 2021 - Istituzione del Tavolo di Partenariato
Data ultimo aggiornamento: 06 giugno 2022