Emergenza Coronavirus
Vaccinazioni in corso
In questa sezione verrà riportata la programmazione delle vaccinazioni della settimana corrente, riportante i dettagli circa le categorie che attualmente stanno ricevendo il vaccino.
Vaccinazioni in corso: Luglio 2022
- Ciclo vaccinale primario per: per le persone dai 5 anni compiuti in su.
- Terza dose-dose booster per: tutte le persone di età ≥ 12 purché siano passati almeno 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale; - Seconda dose di richiamo - second booster (quarta dose) per: - per le persone dai 60 anni in su; per persone dai 12 anni in su con elevata fragilità.
Seconda dose di richiamo - second booster (quarta dose) per: per persone dai 12 anni in su con elevata fragilità (come riportato nell'allegato 2 della circolare n. 32264 dell'11/07/2022).
Ciclo vaccinale primario e terza dose (booster) per: personale scolastico ed universitario docente e non docente; Personale delle forze armate e di polizia. Per consultare il dettaglio delle figure professionali ricomprese tra i Lavoratori dei servizi essenziali clicca QUI.
Ciclo vaccinale primario e terza dose (booster) per: esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, secondo le attuali indicazioni; Seconda dose di richiamo - second booster (quarta dose) per: ospiti dei presidi residenziali per anziani.
ATTENZIONE
> Puoi procedere alla prenotazione del tuo appuntamento per la vaccinazione mediante la piattaforma https://vaccinicovid.regione.veneto.it/
Clicca sull’ULSS di riferimento per conoscere le modalità di convocazione e l’elenco delle sedi dove potrai effettuare il vaccino anti Covid 19 in Veneto.
> VACCINAZIONE POST INFEZIONE COVID: potrai vaccinarti anche se hai già avuto l'infezione da Covid-19, sia in maniera sintomatica che asintomatica. Sarà possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-SARSCoV-2/COVID-19, purché la vaccinazione venga eseguita preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa e comunque non oltre 12 mesi dalla guarigione.
Per i soggetti con condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici, in caso di pregressa infezione da SARS-CoV-2, resta valida la raccomandazione di proseguire con la schedula vaccinale completa prevista. (Fonte Aifa)
> INFEZIONE COVID POST VACCINAZIONE: nelle persone che hanno contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi, si seguono le seguenti indicazioni:
- in caso di infezione confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose da effettuare entro sei mesi (180 giorni) dalla documentata infezione (data del primo test molecolare positivo) (trascorso questo arco di tempo, la schedula vaccinale potrà essere comunque completata, il prima possibile, con la sola seconda dose);
- in caso di infezione confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la schedula vaccinale è da intendersi completata in quanto l’infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. L’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata. (Fonte Aifa)
> DOSI BOOSTER E ADDIZIONALI: per le indicazioni sulle modalità di somministrazione delle dosi booster e addzionali clicca QUI
Si precisa che tale prospetto rappresenta una programmazione indicativa formulata sulla base delle informazioni attualmente disponibili e delle possibili previsioni relative alla distribuzione dei vaccini. Le informazioni contenute in questa pagina sono suscettibili di modifica in base agli aggiornamenti delle indicazioni ministeriali. Per rimanere aggironati clicca QUI
Data ultimo aggiornamento: 12 lug 2022