Dettaglio contenuto
LAVORO. APPROVATO AVVISO “RICOLLOCAZIONE COLLETTIVA” DEL PROGRAMMA GOL. ASSESSORE DONAZZAN, “PORTIAMO L’ESPERIENZA VENETA NELLA GESTIONE DI CRISI AZIENDALI IN UN QUADRO NAZIONALE”
31 maggio 2023
Comunicato n° 970
(AVN) – Venezia, 31 maggio 2023
“L’esperienza della Regione del Veneto nella gestione delle crisi aziendali è certificata da 10 anni di esperienza della nostra Unità di crisi aziendali che, in modo coordinato con la Direzione Lavoro, ha gestito nel decennio 277 crisi complesse con il coinvolgimento di 50.000 lavoratori. L’esperienza ci ha insegnato che le crisi sono trasformazioni aziendali alle quali serve trovare risposte e strumenti adeguati. Abbiamo scelto di abbinare politiche passive, ossia gli ammortizzatori sociali previsti dal Ministero del Lavoro, con strumenti di politiche attive, vale a dire interventi finalizzati a facilitare la ricollocazione dei lavoratori. In tal modo i lavoratori non si limitano a percepire un sostegno al reddito ma si attivano per aumentare le loro competenze, cogliendo un’opportunità di crescita per il re-inserimento nel mercato del lavoro. Questi strumenti vanno messi a disposizione per attutire il dramma di una crisi aziendale, offrendo nuove prospettive di riqualificazione e ricollocazione ai lavoratori. Questo è il nostro approccio. Attraverso il Piano Attuativo regionale del GOL siamo pronti a portare l’esperienza veneta dentro un quadro nazionale”.
Lo afferma l’Assessore al lavoro Elena Donazzan annunciando l’approvazione da parte di Regione del Veneto dell’Avviso pubblico n. 5 che disciplina le modalità e i termini per la presentazione dei progetti relativi alla Ricollocazione collettiva, prevista dal Percorso 5 del Programma GOL (DGR n. 601 del 19 maggio 2023).
Tale percorso è inserito nel Piano Attuativo Regionale (PAR) del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) adottato dalla Regione lo scorso marzo (DGR nr. 248) con la definizione delle linee di attuazione a livello regionale.
Durante l’anno sono state messe in atto le varie azioni previste dal PAR, tra cui l’approvazione di diversi Avvisi pubblici per la realizzazione delle misure relative ai Percorsi previsti dal Programma.
Il Percorso 5, si propone di affrontare le conseguenze che derivano dalle crisi aziendali nel territorio regionale, migliorando le competenze e le capacità professionali dei lavoratori coinvolti o a rischio disoccupazione.
“Per raggiungere tali obiettivi – precisa ancora Donazzan – attraverso il bando vogliamo facilitare il rapido inserimento professionale dei lavoratori attraverso azioni a sostegno dell’autoimprenditorialità. Questo si può realizzare attraverso percorsi individualizzati che prevedono attività di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e sostegno all’autoimpiego”.
Possono accedere al Percorso 5 “Ricollocazione collettiva” gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali, a rischio di espulsione dal mercato del lavoro, o già fuoriusciti, provenienti da una o più aziende in crisi con unità operative ubicate in Veneto.
Nelle precedenti programmazioni (POR FSE 14-20 e FSC 14-20), la Regione del Veneto ha adottato misure di politica attiva per sostenere i lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale, finanziando percorsi di ricollocazione collettiva (come, ad esempio, l’outplacement) che sono risultati efficaci nel supportare i beneficiari di tali politiche. Gli interventi del Percorso 5 sono, quindi, in continuità e sinergia con tali buone pratiche regionali.
Al fine di rispondere prontamente alle esigenze di ricollocazione collettiva del territorio, in particolare per le crisi aziendali di rilevanza regionale, i soggetti attuatori possono presentare le proposte progettuali in qualsiasi momento (modalità “bando sempre aperto”), ponendo come termine ultimo il 31 dicembre 2023.
Maggiori informazioni sul bando sono disponibili al seguente link (https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=503769)
Data ultimo aggiornamento: 31 maggio 2023