Sentieri - Bivacchi - Casere

La Regione sostiene il turismo in alta montagna favorendo lo sviluppo delle attività alpinistiche ed escursionistiche attraverso interventi volti a diffondere la conoscenza e la fruizione del patrimonio montano regionale e ad assicurare una corretta e sicura frequentazione della montagna.

Al fine di garantire l’utilizzo efficiente e in sicurezza della rete dei sentieri alpini, vie ferrate, sentieri attrezzati e bivacchi fissi alpini la Giunta regionale sostiene interventi di sorveglianza e manutenzione attraverso trasferimenti alle Unioni Montane di risorse finanziarie annue sulla base di programmi proposti dalle stesse.

Gli interventi di sorveglianza e manutenzione sono svolti utilizzando preferibilmente personale di particolare esperienza e competenza disponibile presso le sezioni del CAI e, per le vie ferrate e la parte attrezzata dei sentieri alpini, le guide alpine e aspiranti guida alpina iscritte negli appositi albi professionali.

La Giunta regionale, d’intesa con il CAI Veneto ed il Collegio Veneto delle Guide alpine, istituisce e stabilisce i criteri per la redazione e la tenuta dell’elenco regionale dei sentieri alpini, dei sentieri attrezzati, delle vie ferrate, dei bivacchi fissi alpini e dei bivacchi-casere.

 



Data ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2023