Materie connesse
Video Convegni
Tutti i risultati del lavoro svolto si possono consultare sulla Pagina del sito web dedicata alla raccolta degli studi, dei progetti e delle pubblicazioni realizzate nel corso dei 3 anni del progetto
Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alle attività del Progetto SHELTER per il recupero del patrimonio edilizio della montagna veneta.
Progetto Interreg SHELTER
Il progetto SHELTER nasce dalle problematiche poste dall’abbandono e dal degrado degli edifici rurali storici nell’area trans-frontaliera italoaustriaca.
SHELTER partirà dalla base conoscitiva offerta dai progetti europei passati per il recupero sostenibile del patrimonio storico. Sperimentando questo know-how verranno realizzati interventi di recupero di edifici e percorsi per avviare nuove funzionalità del patrimonio e supportare lo sviluppo locale, accompagnati da incontri di partecipazione con gli abitanti. In questo modo verranno definiti un repertorio costruttivo e un set d’indicatori per il patrimonio trans-frontaliero, che saranno diffusi fra le amministrazioni e le imprese tramite degli incontri con le associazioni di settore.
In sintesi, il progetto elaborerà strumenti e sperimenterà lo sviluppo di nuove funzionalità per gli edifici rurali storici e il loro paesaggio, che ne sostenga la conservazione e l’utilizzo durevole nel contesto attuale. Il progetto mira a:
realizzare interventi di recupero esemplari del patrimonio rurale montano nei Comuni di Val di Zoldo (BL), Valbrenta (VI) e Anras (Tirolo).
sviluppare una repertorio di soluzioni costruttive, degli indicatori di sostenibilità e uno studio economico comparativo per il recupero del patrimonio nell’area transfrontaliera italo-austriaca;
svolgere attività di diffusione nei settori edilizio e turistico.
Il partenariato del progetto coinvolge 3 Comuni del Veneto e del Tirolo (Val di Zoldo, Valbrenta, Anras, l’associazione alto-atesina Plattform Land, insieme all’istituto di ricerca EURAC e alla Regione Veneto, che svolge il ruolo di Partner Capofila.
I Partner del Progetto
I Siti d’intervento
Leaflet del progetto
Eventi e Pubblicazioni
Referente Progetto
arch. Claudio Perin
Tel: +39 041.279.2375 | segreteria: +39 041.279.2561
e-mail: interreg.shelter@gmail.com
Sito web: interreg-shelter.eu
Data ultimo aggiornamento: 22 marzo 2023