Progetto LIFE-PREPAIR Action C6

CORSO DI FORMAZIONE PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI ALIMENTATI A BIOMASSA

L’Azione C6 del Progetto Prepair prevede l’organizzazione di un 1° Corso di formazione tecnica e specialistica per progettisti, installatori e manutentori di sistemi domestici a combustione di biomassa legnosa, che mira a fornire ai partecipanti:

  • Consapevolezza del potenziale impatto degli impianti a biomassa sulla qualità dell'aria;
  • Aggiornamento e consolidamento delle conoscenze tecniche con studio di casi pratici;
  • Sviluppo delle abilità comunicative per interagire in modo efficace con gli utenti finali e fornire loro informazioni utili per migliorare la sostenibilità degli impianti alimentati a biomassa legnosa, facilitando scelte orientate a una maggiore efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni di inquinanti da combustione domestica e contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria.

DESTINATARI

Sono ammessi al 1° Corso n. 30 professionisti (progettisti, artigiani impiantisti termoidraulici, manutentori, fumisti) che si occupano di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti civili alimentati a biomassa.
L’ammissione all’iniziativa è subordinata alla frequenza del Seminario obbligatorio di 4 ore che si svolgerà il 5 ottobre 2018 a Venezia, presso Palazzo Linetti, calle Priuli 99, con orario 09.00–13.00.
 

CRITERI DI AMMISSIONE

  • ordine cronologico di presentazione della domanda di partecipazione,
  • valutazione della lettera motivazionale presentata da ciascun candidato.

Eventuali richieste eccedenti il numero di 30 potranno essere accolte nel secondo Corso, con avvio febbraio/marzo 2019.

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

L’organizzazione sta curando la richiesta agli Ordini ed ai Collegi professionali per il riconoscimento dei crediti formativi
L’attestato di partecipazione a ciascun Percorso formativo verrà rilasciato a coloro che avranno garantito la frequenza minima prevista.
Verrà rilasciato inoltre un attestato di superamento del Percorso se il partecipante avrà superato il test di apprendimento.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Il Corso ha una durata complessiva di 68 ore, ed è organizzato in un Seminario introduttivo con frequenza obbligatoria di durata pari a 4 ore e 4 Percorsi formativi tematici, ciascuno di durata pari a 16 ore ciascuno.
SEMINARIO PROPEDEUTICO (4 ore)
PERCORSO 1 - MATERIE PRIME E TECNOLOGIE (16 ore)
PERCORSO 2 - PROGETTAZIONE INTEGRATA DI IMPIANTI CIVILI A BIOMASSA (16 ORE)
PERCORSO 3 - INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE (16 ore)
PERCORSO 4 - COMUNICARE L’OFFERTA E INFORMARE L’UTENZA (16 ore)
I Percorsi formativi sono strettamente correlati tra loro, in maniera tale da fornire un quadro unitario e coerente dell'intera filiera dalla progettazione degli impianti al loro utilizzo da parte dell'utente finale, ma indipendenti, consentendo così di frequentarne anche solo uno o più a scelta.
Ai partecipanti verrà erogato un test d’ingresso per valutare le conoscenze ex ante.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

Durante il Seminario propedeutico si provvederà alla presentazione del Corso a tutti i potenziali interessati, con l’obiettivo di illustrare obiettivi, contenuti e tipo di impegno richiesto; dare informazioni in merito al team di progetto; raccogliere aspettative ed esigenze.
Si potrà avere presenza contemporanea di più docenti in aula, specie nelle esercitazioni.
Sarà garantita la presenza di un Coordinatore del Corso con il compito di mantenere il collegamento tra i percorsi e tra i singoli moduli, assistere i docenti e facilitare l’apprendimento, assistere gruppo e docenti nelle fasi di esercitazione e verifica degli apprendimenti, monitorare costantemente il gradimento, anche con somministrazione di specifico questionario.
E’ prevista la visita di una realtà significativa di settore.
Il Corso ed il Seminario sono completamente gratuiti.

IPOTESI DI CALENDARIO

Il 5 ottobre avrà luogo il Seminario propedeutico di 4 ore, con sede a Venezia.
Nel mese di ottobre, a partire dalla prima decade, avrà avvio il Corso di formazione con due percorsi formativi di 16 ore ciascuno. Il corso verrà tenuto presso il Collegio dei Periti industriali e Periti ind.li laureati, via della Crocerossa 112, 35129 Padova. Il calendario verrà concordato nel corso del Seminario propedeutico. Il 1° Corso verrà completato entro gennaio 2019.

scarica la locandina del corso
scarica la scheda di iscrizione al corso
scarica le slide del seminario
 



Struttura di riferimento

Area Tutela e Sviluppo del Territorio
Direzione Ambiente
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it
Segreteria: 041 279 2143-2186-2426 - fax 041 279 2445 - email: ambiente@regione.veneto.it
Unità Organizzativa Tutela dell'Atmosfera
tel. 041 279 2442 - email: atmosfera@regione.veneto.it



Data ultimo aggiornamento: 08 ottobre 2018