
PORTODIMARE - geoPORtal of TOols & Data for sustainable Management of coastal and maRine Environment
Obiettivo:
Gli impatti delle attività umane sui cicli naturali degli ecosistemi marini risultano particolarmente rilevanti nel Mediterraneo ed in modo evidente nel bacino Adriatico-Ionio, che diventa sempre più vulnerabile.
Al fine di superare i conflitti, creare sinergie, preservare le risorse per le future generazioni, risulta necessaria una gestione comune dello spazio costiero attraverso una pianificazione efficiente, anche a livello interregionale e transnazionale. In tale ottica, il progetto PORTODIMARE mira a creare uno strumento comune che mette a disposizione dati, informazioni e strumenti di supporto alle decisioni (come ad esempio siti web, portali, GIS, software di modellizzazione) relativi alle aree costiere e marine della Regione Adriatico-Ionica.
Obiettivo del progetto è quello di implementare un Geoportale che raccoglie ed integra dati e sviluppa strumenti informatici già creati nell'ambito di progetti UE (es. SHAPE, ADRIPLAN, ecc) o di altre iniziative.
Le conoscenze attuali riguardanti l’intera macroregione Adriatico-Ionica saranno rese quindi disponibili, accessibili, condivise, attraverso un unico spazio virtuale.
Il Geoportale di PORTODIMARE mira a diventare uno strumento di lavoro quotidiano per i responsabili delle decisioni, i gestori pubblici e privati, i professionisti, gli scienziati marini e le parti interessate in generale.
Ciò permetterà di realizzare, attraverso un approccio comune, strategie di uso sostenibile del mare, tenendo conto dei cambiamenti in atto correlati anche alle pressioni antropiche.
Attività:
Il progetto si sviluppa in pieno accordo con le politiche e i principi esistenti a livello europeo (Integrated Coastal Zone Management - ICZM; Maritime Spatial Planning – MSP) e a sostegno della realizzazione dell’EUSAIR Action Plan (Piano di Azione della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatica e Ionica).
PORTODIMARE collauderà il Geoportale in 7 concreti casi di studio:
1) Vrsar and Funtana islands (HR): Minacce alla biodiversità costiera e marina;
2) Emilia-Romagna (IT): Valutazione della sostenibilità degli usi del mare;
3) Grecia occidentale (GR): Conflitti spaziali tra attività umane e aree prioritarie di conservazione;
4) Abruzzo (IT): Mappatura delle coste;
5) Slovenia (SI): Conflitti spaziali tra usi esistenti e regimi legali sulla fascia costiera;
6) Bosnia ed Erzegovina (BA): Conflitti spaziali tra usi esistenti e regimi legali sulla fascia costiera;
7) Risposta alle fuoriuscite di petrolio (IT).
Partners:
PORTODIMARE conta 11 partner di progetto e 2 partner associati, appartenenti a 6 paesi della regione adriatica e ionica (Italia, Slovenia, Grecia, Montenegro, Croazia, Bosnia e Erzegovina).
Il partner capofila è la Regione Emilia Romagna - Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente:
1. Emilia-Romagna Region, Directorate General for Territory and Environment Protection (RER_DGCTA)
2. Consortium for Managing Research Activities in the Venice Lagoon (CORILA)
3. Regional development centre Koper (RRC Koper)
4. Priority Actions Programme Regional Activity Centre (PAP/RAC)
5. Hellenic Centre for Marine Research (HCMR)
6. Institute for Physical Planning Region of Istria (ZPUIZ)
7. Public enterprise for coastal zone management of Montenegro (JPMDCG)
8. Centre for economic, technological and environmental development Sarajevo (CETEOR)
9. APULIA REGION – Department of Civil protection (CP APULIA)
10. Abruzzo Region, Service for Maritime Works and Marine Water (Service OOMM)
11. Veneto Region, Soil Protection Directorate – Integrated Water Service and Water Protection Unit (RdV)
Durata :
01/02/2018 – 31/01/2020
Budget progettuale complessivo:
€ 1.581.219,65
Budget della Regione del Veneto – Direzione Ambiente:
€ 86.334,80
Sito WEB
Link Presentazione
Data ultimo aggiornamento: 13 settembre 2023