1° Corso regionale
di formazione sul paesaggio | Padova 2014

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1847 del 15 ottobre 2013 è stato approvato lo schema di protocollo per disciplinare il rapporto di collaborazione tra l’Osservatorio regionale, le Federazioni regionali degli ordini professionali e la Provincia di Padova per la realizzazione di un corso di formazione sul paesaggio.
Il corso, per un numero complessivo di 50 ore, si è tenuto a Padova presso la sede della Provincia, dal 14 marzo 2014 al 6 giugno 2014.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Osservatorio regionale per il paesaggio, la Provincia di Padova – Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano (per tutti gli aspetti logistico-organizzativi), l’Università di Padova, l’Università di Verona, l’Università IUAV e l’Università Ca’ Foscari di Venezia e le 4 Federazioni regionali degli ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geologi).
Le domande di partecipazione al corso sono state 333 (154 architetti/urbanisti/paesaggisti, 33 ingegneri, 32 agronomi/forestali, 6 geologi, 81 tecnici della Pubblica Amministrazione, 27 Non idonei) e gli ammessi, sulla base dei posti previsti dal bando, sono stati 50 (16 architetti/urbanisti/paesaggisti, 10 ingegneri, 10 agronomi/forestali, 4 geologi, 10 tecnici della Pubblica Amministrazione).
Le lezioni e i seminari sono stati tenuti, nel corso delle 8 giornate, da docenti universitari (proposti dalle università), professionisti esperti (proposti dalle federazioni degli ordini professionali), dai direttori delle Sezioni regionali competenti in materia di paesaggio e dal Direttore Regionale del MIBACT.
Nel corso delle 8 giornate i 30 docenti hanno trattato i seguenti temi:

  • giornata 1 – Presentazione del corso e letture del paesaggio (paesaggio cognitivo e percezione dei valori, paesaggio storico culturale);
  • giornata 2 – Letture del paesaggio (geologia e paesaggio, indicatori biologici, naturalistici-ecologici e paesistico-percettivi, ecologia e paesaggio);
  • giornata 3 - Questioni/politiche/progetti (qualità ambientale e qualità paesaggistica, criteri indicatori di valutazione nei progetti e nei piani, VAS come strumento di supporto per il paesaggio);
  • giornata 4 - Questioni/politiche/progetti (paesaggio, energia e risorse idriche, trasformazioni del paesaggio, politiche agrarie comunitarie, difesa idraulica del territorio e interventi di ingegneria naturalistica);
  • giornata 5 - Questioni/politiche/progetti (i paesaggi del riuso e le politiche di rigenerazione urbana, finanziamento delle misure/azioni di riuso nelle politiche comunitarie e nazionali/regionali);
  • giornata 6 - Questioni/politiche/progetti (il verde in città e nel periurbano, l’agricoltura urbana, azioni “bottom up” e “top down”, il verde in città e nel perturbano nella dimensione istituzionale, economica e sociale);
  • giornata 7 - Istituzioni e diritto (paesaggio e ambiente nell’ordinamento giuridico vigente. Dalla tutela agli obiettivi di valorizzazione, la pianificazione paesaggistica regionale, paesaggio, sensibilizzazione e partecipazione, il contenzioso in materia paesaggistica);
  • giornata 8 - Esercitazione finale (introduzione ai temi delle esercitazioni e visita ad un ambito paesaggistico);

I 50 corsisti sono stati suddivisi in 10 gruppi da 5 persone, ognuno composto preferibilmente da 1 ingegnere, 1 architetto/urbanista, 1 agronomo/forestale, 1 geologo e 1 tecnico della Pubblica Amministrazione.
Il 6 giugno 2014 i 10 gruppi hanno presentato alla Commissione di valutazione, con esito positivo, le esercitazioni finali svolte sui seguenti temi:

  • gruppo 1 - Graticolato Romano - Dalla relazione alla connessione. Insieme di relazioni tra patrimonio storico, economico e sociale;
  • gruppo 2 - Le porte per la percezione. Metodo e simulazione di pianificazione paesaggistica condivisa applicata al graticolato romano nel comune di Villanova di Camposampiero (PD);
  • gruppo 3 - Pianificazione urbanistica e produzione edilizia nella centuratio romana;
  • gruppo 4 - Abitare la storia. Il paesaggio come esperienza;
  • gruppo 5 - Lettura Evoluzione e Dinamiche del paesaggio;
  • gruppo 6 - Il paesaggio lento. Pellegrini moderni su antichi sentieri: analisi, criticità, sviluppi del paesaggio che oggi si dipana agli occhi di chi percorre a piedi i percorsi arginali del Tergola e del Muson nel graticolato romano;
  • gruppo 7 - Paesaggio rurale periurbano; rapporti città-campagna, penetrazioni verdi, orti e agricoltura sociale;
  • gruppo 8 - Lungo le acque del graticolato. Modello di governo per una difesa ecosostenibile dall'emergenza idraulica nel territorio della centuriazione romana nell'ambito del camposampierese;
  • gruppo 9 - Paesaggio agrario storico: conservazione e trasformazione - Il caso di Sant'Eufemia nel Comune di Borgoricco (Padova);
  • gruppo 10 - Dal Piano di Assetto del Territorio PAT al Piano di Assetto del Paesaggio PiAP.


Data ultimo aggiornamento: 16 febbraio 2016