scarica la circolare regionale
Autorizzazione Integrata Ambientale
L'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) é il provvedimento che autorizza l'esercizio di un impianto o di parte di esso a determinate condizioni, che devono garantire la conformità ai requisiti di cui alla parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dal decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, che costituisce l’attuale recepimento della direttiva comunitaria 2008/1/CEdel Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento (IPPC).
Competenze delle strutture regionali in merito ai procedimenti per il rilascio dell'AIA
DGR n. 421 del 9 aprile 2019 e DGR n. 21 dell'11 gennaio 2018.
Si informa che a seguito di quanto stabilito nei succitati provvedimenti il Direttore della Direzione
Ambiente e il Direttore della Direzione Difesa del Suolo, per le istanze di riferimento, hanno assunto la funzione di Responsabile del Complessivo Procedimento.
Le informazioni sulle procedure AIA in corso sono reperibili nelle rispettive aree
vai alle pagine dedicate della U.O. Servizio Idrico Integrato e Tutela delle Acque (Impianti di Depurazione)
vai alle pagine dedicate della U.O.Ciclo dei Rifiuti
ATTENZIONE:
Con Decreto del Direttore dell' Area Tutela e Sviluppo del Territorio n. 108 del 29/11/2018, pubblicato sul BURV n. 129 del 21/12/18, è stata approva la nuova modulistica di riferimento per la presentazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale in sostituzione della modulistica approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 668 del 20 marzo 2007
scarica il Decreto
scarica la modulistica:
istanza AIA ed elenco allegati
guida alla compilazione
scheda A - informazioni generali
scheda B - dati e notizie sull'installazione attuale
scheda C - dati e notizie sull'installazione da autorizzare
scheda D - applicazione delle BAT ed effetti ambientali della proposta impiantistica
scheda E - attuazione delle prescrizioni AIA e PMC
scarica la modulistica in versione editabile (file zip 405 kb)
Con nota circolare del 24.05.2017, N. 204120, il Direttore di Area Tutela e Sviluppo del Territorio ha emanato specifici indirizzi operativi in ordine alle modalità da seguire nel caso in cui intervengano variazioni nella titolarità della gestione delle installazioni operanti nella Gestione dei rifiuti e assoggettate ad Autorizzazione integrata ambientale.
Per eventuali informazioni:
U.O. Ciclo dei Rifiuti
Con circolare prot. 512093 del 28/11/2014 del Direttore del Dipartimento Ambiente sono state fornite indicazioni circa la durata delle autorizzazioni integrate ambientali già rilasciate, in conseguenza delle modifiche al D.Lgs 152/2006 introdotte dal D.Lgs 46/2014.
La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Maurizio Conte, con deliberazione del 22 luglio 2014, n. 1298, ha adottato i primi indirizzi applicativi del D.lgs. 14.03.2014, n. 46 in merito alle modalità per la presentazione delle istanze relative alle nuove installazioni inserite nell’Allegato VIII al D.lgs. citato e alla modulistica da utilizzare.
Risorse Utili
- Tariffa da applicare alle istruttorie di Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale. Si fa presente che attualmente le modalità di calcolo della tariffa da applicare alle istruttorie per l'Autorizzazione Integrata Ambientale
e di versamento per le attività di competenza regionale, sono indicate nella DGR n. 1519 del 26 maggio 2009 e relativo allegato. -
MODIFICHE DELLE MODALITA’ DI VERSAMENTO ONERI ISTRUTTORI PROCEDURE AIA
Si comunica che dall’anno 2021, cambiano le modalità per provvedere al versamento degli oneri istruttori per l’espletamento delle procedure in materia di AIA.
Dal 1 marzo 2021 infatti non saranno più accettati i versamenti effettuati tramite bonifico bancario o bollettino postale (come indicato nella DGR 1519/2009), ma sarà obbligatorio utilizzare il portale dei pagamenti “MyPay” della Regione del Veneto presente al seguente indirizzo: https://mypay.regione.veneto.it/pa/home.html
Per effettuare il pagamento, una volta entrati nel portale “MyPay”, dovrà essere individuato quale Ente beneficiario “Regione del Veneto” e selezionato, tra le “tipologie di pagamento”, la dicitura “AIA - Oneri per attività istruttorie di Autorizzazione Integrata Ambientale”. Nel campo "causale" selezionare "atmosfera" per le attività con codice IPPC 1.1, 6.5 o 6.9.
In alternativa possono essere utilizzati i canali sia fisici che on-line di banche e altri Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP), come ad esempio le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5, ecc..
- . FAQ sulla tariffa AIA [file pdf, 52Kb]
- "Guida 2014 alla disciplina nazionale vigente e all’interconnesse disposizioni regionali applicative ed integrative aggiornata al 1 agosto 2014"
Struttura di riferimento
Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Direzione Ambiente
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it
Segreteria: 041 279 2143-2186 - email: ambiente@regione.veneto.it
Unità Organizzativa Tutela dell'Atmosfera
email: atmosfera@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2023