_________________________________________________________________________

Nome installazione: ECO.RA.V S.p.A. Sito 17c – Installazione di recupero e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi ubicata in Z.I. Villanova n. 17/c, Longarone (BL).
Ragione sociale: ECO.RA.V S.p.A.
Ubicazione: Z.I. Villanova n. 17/c, Longarone (BL)
Gestore: ECO.RA.V S.p.A.
Sede Legale:  Z.I. Villanova n. 18, Longarone (BL)
Attività IPPC:
5.1) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento o recupero di  rifiuti pericolosi con capacità di oltre 10 Mg
5.3) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento di  rifiuti non pericolosi con capacità di oltre 50 Mg
5.5) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 - Accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi con capacità totale superiore a 50 Mg.
Procedura: riesame con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell'autorizzazione, ai sensi dell’art.29-octies c.3 lett. a), per la verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147.
Avvio del procedimento: prot. reg. n. 574494 del 13.12.2022
Data Pubblicazione: 15/12/2022
Data Termine Osservazioni: 14/01/2023
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2794496
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. - Installazione di recupero e smaltimento di rifiuti non pericolosi con sede legale e ubicazione installazione in Viale Kennedy, 65 – Scorzè (VE).
Ragione sociale: Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.
Ubicazione: Viale Kennedy, 65 – Scorzè (VE)
Gestore: Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.
Sede Legale: Viale Kennedy, 65 – Scorzè (VE)
Attività IPPC:
5.3) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento di  rifiuti non pericolosi con capacità di oltre 50 Mg
Procedura: riesame con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell'autorizzazione, ai sensi dell’art.29-octies c.3 lett. a), per la verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147.
Avvio del procedimento: prot. reg. n. 574668 del 14.12.2022
Data Pubblicazione: 15/12/2022
Data Termine Osservazioni: 14/01/2023
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2794496
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: A.D.A. S.r.l. – Installazione di smaltimento rifiuti liquidi pericolosi e non pericolosi ubicata in via Luigi Manzoni 30, Conegliano (TV).
Ragione sociale: A.D.A. S.r.l.
Ubicazione: via Luigi Manzoni 30, Conegliano (TV).
Gestore: A.D.A. S.r.l. 
Sede Legale: via Luigi Manzoni 30, Conegliano (TV).
Attività IPPC:
5.1) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento o recupero di  rifiuti pericolosi con capacità di oltre 10 Mg
5.3) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento di  rifiuti non pericolosi con capacità di oltre 50 Mg
5.5) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 - Accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi con capacità totale superiore a 50 Mg.
Procedura: riesame con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell'autorizzazione, ai sensi dell’art.29-octies c.3 lett. a), per la verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147.
Avvio del procedimento: prot. reg. n. 574642 del 13.12.2022
Data Pubblicazione: 15/12/2022
Data Termine Osservazioni: 14/01/2023
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2794496
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione:  Impianto di compostaggio e digestione anaerobica
Ragione sociale dell’installazione assoggettata ad AIA:  SESA Spa
Ubicazione dell'installazione: Via Comuna 5/a Este (PD)
Nominativo del gestore: Massimo Melato
Attività IPPC: Operazione di cui al punto 5.3 b) dell’Allegato VIII alla Parte II^ del d.lgs. n. 152/2006 e s.m.i.
Procedura: Riesame ai sensi dell’art. 29-octies, comma 3 lettera a) sull’installazione nel suo complesso, con valenza di rinnovo dell’autorizzazione, finalizzato alla verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147.
Avvio del procedimento comunicato in data 13/12/2022, prot. n. 573193
Data pubblicazione: 15/12/2022
Data termine osservazioni: 14/01/2023
Documentazione LINK: Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare – Calle Priuli Cannaregio, 99
30121 Venezia.
Tel. 041 2792041
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Impianto di smaltimento definitivo per rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi inertizzati/stabilizzati (discarica Vallone Moranzani)
Ragione sociale: Veneto Acque S.p.A.
Ubicazione: loc. Malcontenta - Comune di Venezia (VE)
Gestore: Gianvittore Vaccari
Sede Legale: Via Torino, 180, Mestre - Venezia (VE)
Attività IPPC: 5.4
Procedura: Riesame con valenza di Rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale n. 34 del 16 ottobre  2012 e ss. mm. e ii..
Avvio del procedimento comunicato in data 16/11/2022 prot. n. 530977
Data Pubblicazione: 16/11/2022
Data Termine Osservazioni: 16/12/2022
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli - Cannaregio, 99 - 30121 Venezia.
tel. 041/279 2035
PEC:  ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Installazione di recupero e smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi
Ragione sociale: COSMO TECNOLOGIE AMBIENTALI S.r.l.
Ubicazione: Via Mestrina 46X, Noale (VE)
Gestore: Adriano Cosmo
Sede Legale: Via Feltrin 125, Noale (VE)
Attività IPPC: 5.1, 5.3 e 5.5
Procedura: riesame ai sensi dell’art. 29-octies, comma 3 lettera a) e comma 4 lett. d) del d.lgs. n. 152/2006, sull’installazione nel suo complesso, con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell’autorizzazione, finalizzato alla verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147.
Avvio del procedimento comunicato con prot. reg. n. 95804 del 28/02/2020
Documentazione LINK: Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2792420
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Installazione di recupero e smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi
Ragione sociale: SE.FI. Ambiente S.r.l.
Ubicazione: Via Argine di Mezzo 25, San Donà di Piave (VE)
Gestore: Claudio Donè
Sede Legale: Via Argine di Mezzo 25, San Donà di Piave (VE)
Attività IPPC: 5.1 e 5.5
Procedura: riesame ai sensi dell’art. 29-octies, comma 3 lettera a) del d.lgs. n. 152/2006, sull’installazione nel suo complesso, con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell’autorizzazione, finalizzato al rinnovo e alla verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147.
Avvio del procedimento comunicato in data prot. reg. n. 0479814 del 14/10/2022
Data Pubblicazione:  18/10/2022
Data Termine Osservazioni: 18/11/2022
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2792373
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Ambiente Energia S.r.l. - Installazione di smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi con sede legale e ubicazione installazione in viale dell’Industria 126, Schio (VI). 
Ragione sociale: Ambiente Energia S.r.l.
Ubicazione: viale dell’Industria 126, Schio (VI)
Gestore: Ambiente Energia S.r.l.
Sede Legale: viale dell’Industria 126, Schio (VI)
Attività IPPC:
5.1) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento o recupero di  rifiuti pericolosi con capacità di oltre 10 Mg
5.3) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento di  rifiuti non pericolosi con capacità di oltre 50 Mg
Procedura: riesame con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell'autorizzazione, ai sensi dell’art.29-octies c.3 lett. a), per la verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 e ai sensi dell’art.29-octies c.4 lett. a), per la revisione dei valori limite di emissione fissati nell'autorizzazione al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi di qualità ambientale stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore per il corpo idrico recettore
Avvio del procedimento: prot. reg. n. 479717 del 14/10/2022
Data Pubblicazione: 18/10/2022
Data Termine Osservazioni: 18/11/2022
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2794496
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Depuracque Servizi S.r.l. – Installazione di gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi ubicata in Via Roma n. 145 in Comune di Salzano (VE)
Ragione sociale:  Depuracque Servizi S.r.l.
Ubicazione:  Via Roma n. 145 in Comune di Salzano (VE)
Gestore:  Depuracque Servizi S.r.l.
Sede Legale: Via Roma n. 145 in Comune di Salzano (VE)
Attività IPPC:
5.1) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento o recupero di  rifiuti pericolosi con capacità di oltre 10 Mg
5.3) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Smaltimento di  rifiuti non pericolosi con capacità di oltre 50 Mg
5.5) Allegato VIII alla parte II del d.lgs. 152/06 – Accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi con capacità totale superiore a 50 Mg
Procedura: riesame con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell'autorizzazione, ai sensi dell’art.29-octies c.3 lett. a), per la verifica delle condizioni e delle prescrizioni autoriz-zative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 e il contestuale rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per l’esercizio ordinario in seguito al collaudo dei lavori autorizzati con DGRV n. 915 del 20/07/2015
Avvio del procedimento: prot. reg. n. 373946 del 26/08/2022
Data Pubblicazione: 26/08/2022
Data Termine Osservazioni: 25/09/2022
Documentazione LINK:  Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2794496
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

Nome installazione: Installazione di recupero e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi
Ragione sociale:  IWM Idealservice Waste Management S.r.l.
Ubicazione: Montebello Vicentino (VI), Via Lungochiampo 113
Gestore: Gianni Comitani
Sede Legale: Montebello Vicentino (VI), Via Lungochiampo 113
Attività IPPC: 5.1 E 5.5
Procedura: riesame ai sensi dell’art. 29-octies, comma 3 lettera a) e b) del d.lgs. n. 152/2006, sull’installazione nel suo complesso, con valenza, anche in termini tariffari, di rinnovo dell’autorizzazione, finalizzato al rinnovo e alla verifica delle condizioni e delle prescrizioni autorizzative in relazione alle disposizioni normative e alle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti di cui alla decisione di esecuzione (UE) 2018/1147
Avvio del procedimento comunicato in data prot. reg. n. 179710 del 20/04/2022
Data Pubblicazione:  26/04/2022
Data Termine Osservazioni: 26/05/2022
Documentazione LINK: Open Folder

L'ufficio in cui si può prendere visione degli atti e trasmettere le osservazioni è:
Regione del Veneto – Direzione Ambiente e Transizione Ecologica – U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
Calle Priuli – Cannaregio, 99 – 30121 Venezia
Tel. 041/2795729
PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it

____________________________________________________________________________

 

 

 



Data ultimo aggiornamento: 05 ottobre 2023