Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali
Con
DGR n. 988 del 09.08.2022 [
Bur. n. 107 del 02/09/2021] è stato approvato l'Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (
Allegato A) unitamente ai seguenti documenti a supporto del Piano:
-
il documento contenente gli allegati dell'aggiornamento di Piano (
Allegato A1);
-
il Rapporto Ambientale Preliminare con valutazione di incidenza ambientale (
Allegato B).
L’Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali è così costituito:
•
Elaborato A che riporta, in 31 articoli, la Normativa di Piano.
•
Elaborato B che, relativamente ai rifiuti urbani, contiene la valutazione dell’attuazione del piano del 2015, l’aggiornamento degli obiettivi e azioni di piano e la descrizione dei nuovi scenari di piano.
•
Elaborato C che, relativamente ai rifiuti speciali, contiene la valutazione dell’attuazione del piano del 2015, l’aggiornamento degli obiettivi e azioni di piano e i 5 focus di approfondimento predisposti per specifiche criticità e tematiche emergenti sul territorio veneto.
•
Elaborato D che contiene l’aggiornamento dei criteri per la definizione delle aree non idonee.
•
Elaborato E che contiene l’aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate nel quale è stato riportato uno stato di fatto, la valutazione delle priorità di intervento, aggiornando i criteri rispetto la precedente pianificazione, e le azioni di Piano.
Sono stati riportati tra gli allegati all’Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (
Allegato A1), gli aggiornamenti del:
•
programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica (RUB);
•
programma regionale per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio;
•
programma per la riduzione della produzione dei rifiuti;
•
programma per la decontaminazione e smaltimento degli apparecchi soggetti ad inventario secondo l’art. 4 del d. lgs. 209/99.
I succitati programmi, valutati coerenti e attuali rispetto le nuove richieste normative, sono stati riportati aggiornando in alcuni casi solamente i riferimenti normativi, in altri casi la situazione quantitativa dei rifiuti da gestire, in altri casi ancora focalizzando l’attenzione sulle iniziative strategiche o sulle misure già individuate dalla precedente pianificazione in quanto già incluse tra le azioni del Piano aggiornato.
Il percorso di aggiornamento del Piano ha previsto le seguenti fasi:
-
adozione della proposta di aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali da parte della Giunta regionale con D.G.R. n. 1458 del 25.10.2021 [
Bur. n. 147 del 05/11/2021], in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 199 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., nella quale è stata attuata la verifica di coerenza dello strumento di pianificazione vigente in materia di rifiuti (Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 30 del 29.04.2015), agli indirizzi contenuti nel “Nuovo Piano d'Azione per l'economia circolare - Per un’Europa più pulita e più competitiva” (COM/2020/98 final). L'aggiornamento della pianificazione regionale si è inoltre reso necessario per le normative nel frattempo intervenute (cosiddetto “pacchetto economia circolare”) allo scopo di allineare la normativa, gli obiettivi e le scelte programmatorie con le nuove indicazioni impartite dalle direttive europee.
-
avvio della procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, prevista dall’art. 12 del D. Lgs. n.152/2006 e s.m.i., dell’aggiornamento di Piano. Considerata la rilevanza del documento in esame e la volontà di garantire un percorso partecipato, è stata data la facoltà a chiunque di presentare osservazioni alla proposta di aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali. Al termine della fase di consultazione, si sono prese in esame tutte le osservazioni pervenute, anche quelle fuori termine, valutandole, controdeducendole o recependole nel piano stesso laddove ritenute coerenti con gli obiettivi di piano e sono stati recepiti tutti i pareri espressi da Soggetti aventi competenza in campo ambientale.
-
espressione da parte della Commissione regionale VAS con il parere motivato n. 125 del 30.05.2022 di non assoggettabilità a VAS dell’Aggiornamento di Piano, a conclusione del lavoro di revisione del documento a seguito delle osservazioni e pareri pervenuti.
-
acquisizione del parere della Seconda Commissione Consiliare, in accordo con quanto previsto dal comma 6 dell’art. 13 della L.R. 3/2000 e s.m.i. sull’Aggiornamento di Piano, revisionato sulla base delle indicazioni di natura prescrittiva contenute nel
parere n. 125/2022 della Commissione regionale VAS. La Commissione nella seduta del 28 luglio 2022 si è espressa favorevolmente con parere n. 186 e le indicazioni di tale parere sono state recepite nell’Aggiornamento di Piano con DGR n. 988 del 09.08.2022.
Come previsto dall'articolo 22, paragrafo 3, lettera i), del REGOLAMENTO UE 2021/1060 del 24 giugno 2021, al seguente
Link si riporta la documentazione integrativa necessaria per il soddisfacimento della condizione abilitante 2.6 relativa all'Obiettivo Specifico 2.6 "Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse".
Data ultimo aggiornamento: 30 giugno 2023