Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

CAMMINI DELLA FEDE IN VENETO. ZORZATO: “QUATTRO PERCORSI CHE APPARTENGONO ALLA NOSTRA STORIA E TRADIZIONE E UNA IRRINUNCIABILE RISORSA CULTURALE TURISTICA”

07 agosto 2013

Comunicato n° 1450

(AVN) Venezia, 7 agosto 2013

“I percorsi nati dalla tradizione religiosa fortemente radicata nel Veneto, rappresentano un’opportunità irrinunciabile per valorizzare e promuovere luoghi del nostro territorio caratterizzati da straordinarie ricchezze ambientali, paesaggistiche e culturali. L’azione che noi stiamo attuando, quindi, punta non solo a recuperare e salvaguardare un insieme di beni e testimonianze preziose che storicamente appartengono alla nostra comunità, ma anche a qualificare ulteriormente l’offerta turistica regionale”. Così il vice presidente e assessore alla cultura, Marino Zorzato, illustra l’iniziativa della Regione del Veneto che ha portato all’approvazione e al finanziamento del progetto ‘Cammini della fede nel Veneto’, che comprende quattro itinerari: “le Grandi Rogazioni dell’Altopiano di Asiago”, in provincia di Vicenza, “La Via dei Papi”, in provincia di Belluno, “Il Cammino di Sant’Antonio”, in territorio padovano e “Itinerari della fede in Valpolicella”, in provincia di Verona.

“Abbiamo destinato a questo progetto 2 milioni e 900 mila euro complessivi del fondo regionale per la riqualificazione e il risanamento del paesaggio – continua Zorzato –, che consentiranno la realizzazione del primo stralcio operativo di ogni itinerario, consistente in particolare nel recupero di alcune aree degradate di rilevante interesse storico-culturale, nella realizzazione della segnaletica, di punti di accesso, informativi e di sosta, nella sistemazione di strade e sentieri, nella manutenzione di edifici religiosi, chiesette e capitelli, ecc. Ma non solo: al fine di far conoscere diffusamente i ‘Cammini della Fede’, anche in termini di promozione turistica, realizzeremo una mostra itinerante degli itinerari, che farà tappa anche nelle sedi rappresentative di ciascuno di essi”.

Per il coordinamento e l’organizzazione dell’allestimento della mostra e per ricondurre a un’unica veste grafica la documentazione e gli elaborati da esporre, la Regione ha assegnato, attraverso una convenzione, al Comune capofila di Campodarsego, la somma di 30 mila euro.

Questi, in sintesi, i quattro percorsi:

Le Grandi Rogazioni dell’Altopiano di Asiago - contributo concesso € 665.000,00 - Comuni interessati: Asiago, Lusiana, Enego, Roana, Rotzo, Gallio, Foza, Conco;

La Via dei Papi - contributo concesso € 680.000,00 - Comuni interessati: il tragitto si snoda su tutto il territorio della provincia di Belluno, interessando sentieri e tracciati dei fondovalle dei torrenti Cordevole e Boite, nonché del fiume Piave;

Il Cammino di Sant’Antonio - contributo concesso: € 890.000,00 - Comuni interessati: Padova, Vigodarzere, Cadoneghe, Campodarsego, San Giorgio delle Pertiche, Borgoricco, Camposampiero;

Itinerari della fede in Valpolicella - contributo concesso € 665.000,00 - Comuni interessati: Marano di Valpolicella, Fumane, Negrar, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella.


Data ultimo aggiornamento: 07 agosto 2013