Dettaglio contenuto
IL SISTEMA PORTUALE VENETO ACCETTA LA NUOVA SFIDA. PRESIDENTE REGIONE ZAIA: ANCORA UNA VOLTA BUTTIAMO IL CUORE OLTRE L’OSTACOLO PER PORRE IL VENETO AL CENTRO
02 giugno 2023
Comunicato n° 982
(AVN) – Venezia, 2 giugno 2023
“Il Sistema portuale del Veneto rappresenta pienamente il DNA veneto, che non guarda indietro ma sempre in avanti, garantendo progettualità e sviluppo. A porto Marghera, per ben 25 anni a partire dal primo ottobre del 2024, prenderà spazio l’operatore terminalistico internazionale Vecon Spa che favorirà la crescita e lo sviluppo di un sistema integrato tra porto e tutti gli interporti e aeroporti della nostra regione. Non solo: questo sistema che guarda al futuro punterà a rafforzare il transito sia di persone che di merci ponendo il Veneto al centro di una rete di trasporti nazionali e internazionali. Favorendo occupazione e crescita economica con misure importanti nel segno della stabilità”.
Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, plaude all’iniziativa dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale “che punta a rendere protagonisti i porti di Venezia, di Marghera e di Chioggia nella rinascita dell’economia e dell’occupazione”.
“Un grande grazie – ha aggiunto il Presidente veneto – per aver scelto il Veneto come faro principale, in questo straordinario viaggio che ci pone di fronte a importanti sfide, in momento storico dove la logistica e i flussi internazionali sono in profondo cambiamento. Le novità portuali e la recente istituzione della Zona Logistica Semplificata ZLS collocano il Veneto in primo piano anche per attrazione di nuovi investimenti, rappresentando un unicum nel panorama istituzionale. Si configura nei prossimi anni un ruolo centrale per l'Adriatico: il sistema portuale del Veneto, guidato da una figura lungimirante come si qualifica Fulvio Lino Di Blasio, è già oggi uno dei principali nodi portuali italiani: movimenta 25 milioni di tonnellate di merce all’anno, coinvolgendo 1.500 aziende che offrono lavoro a circa 21.000 persone, sviluppando un valore di produzione diretto di 6,6 miliardi di euro. Con la nuova pianificazione ha tutte le carte in regola per cogliere la sfida di un importante sviluppo."
Data ultimo aggiornamento: 02 giugno 2023