Dettaglio contenuto

Progetto ECO SMART
Mercato dei servizi Ecosistemici per una Politica Avanzata di Protezione delle Aree NATURA2K
Asse prioritario 3
Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali
Obiettivo specifico: OS 3.2.
Priorità d'investimento: PI 6d
Tipologia: Standard
Durata: 24 mesi
Inizio: 01.04.20
Fine: 30.06.22
Budget: 858.546,61 euro
Cofinanziamentio FESR (94%) : 729.764,59 euro
Social
***************************************************************************************
NEWS - sul Progetto Eco-Smart
31.08.2022 - BROCHURE DEL COMUNE DI MONFALCONE
BROCHURE_AZIONE_PILOTA [PDF - 2.32 MB]
***************************************************************************************
PUBBLICAZIONE FINALE DEL PROGETTO
"Il partenariato di Eco-Smart ha realizzato una pubblicazione finale che illustra il lavoro svolto dai Partner e che ha l’obiettivo di restituire una linea guida sulla metodologia adottata per promuovere l’applicazione dei PES, inteso come strumento finanziario per realizzare gli interventi necessari ad aumentare la resilienza degli ecosistemi nei siti di Rete Natura 2000, fornendo un contributo significativo alla tutela e al mantenimento degli habitat più vulnerabili minacciati dai cambiamenti climatici.
nella sezione documenti di progetto del sito
COMUNICATO STAMPA - DEL PROGETTO
31-05-2022
Nell’area della Riserva Naturale di Val Stagnon a Capodistria si svolgerà il 07.06.2022 la conferenza finale del progetto ECO-SMART - Mercato dei servizi Ecosistemici per una Politica Avanzata di Protezione delle Aree NATURA 2000 finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020. Il progetto si è posto l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi che mettono a rischio la biodiversità nelle aree Natura 2000 delle regioni transfrontaliere, attraverso il miglioramento dei sistemi di monitoraggio dei cambiamenti climatici, studiando e pianificando adeguate misure di adattamento ai cambiamenti climatici.
L’obiettivo generale del progetto era di valutare e testare a livello interregionale, attraverso l'applicazione pilota dei modelli di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, la fattibilità economica delle azioni di salvaguardia della biodiversità nelle aree costiere della Rete Natura 2000 minacciate dai cambiamenti climatici. A tal fine sono state predisposte le procedure per identificare e valutare la vulnerabilità dei servizi ecosistemici nei siti pilota, tre piani di adattamento resi sostenibili tramite i modelli di Pagamento per i Servizi Ecosistemici e una procedura armonizzata per poter applicare la metodologia messa a punto dal progetto.
Le attività sono state svolte nei sei siti pilota della Rete Natura 2000 in Italia e Slovenia: Laguna superiore di Venezia, Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento, Foce del Tagliamento, la Valle Vecchia – Zumelle – Valli di Bibione, Cavana di Monfalcone e Riserva Naturale Val Stagnon a Capodistria.
- Qui sotto trovate il comunicato stampa completo e la cartografia dei siti di progetto
COMUNICATO STAMPA [PDF - 338.00 KB]
***************************************************************************************
07.06.22 - Conferenza finale del progetto Eco-Smart
Presso la Riserva Naturale Val Stagnon, Sermin 50, 6000 Capodistria
L’evento si svolgerà in lingua slovena e in lingua italiana. Verrà assicurata la traduzione simultanea.
Per iscrivervi all'evento compilate il modulo che trovate nel presente link : https://forms.gle/4xJBpY7bhSidQYWg6
In allegato il programma dell'evento
Programma Conferenza 07-06-22 [PDF - 643.00 KB]
***************************************************************************************




Programma webinar congiunto 10_06_22. [PDF - 1.14 MB]
***************************************************************************************
07.06.2022, ore 14.30 presso la sede della Riserva Naturale di Val Stagnon (SLO),
si terrà il 5° CONSIGLIO TECNICO DI GESTIONE E COMITATO DIRETTIVO del progetto Eco-Smart
Di seguito il programma dell'evento
5 Consiglio tecnico di Gestione e del Comitato Direttivo [PDF - 573.00 KB]
***************************************************************************************
Per il programma dell'evento :
***************************************************************************************
Eventi formativi
Eventi Eco-Smart Marzo - Aprile 2022
Workshop Marzo-Aprile 2022 [PDF - 293.00 KB]
***************************************************************************************
Il 25.03.2022 si svolgerà l'Evento formativo
"Trasferibilità e adozione della procedura per la valutazione dei Servizi Ecosistemici,
PES e piani di adattamento nel quadro normativo per la conservazione delle aree NATURA 2000"
Programma del Seminario formativo [PDF - 584.00 KB]
***************************************************************************************
Eventi Eco-Smart Giugno - Luglio -Settembre 2021
Locandina_Generale_Eventi_Giugno-Luglio_settembre 2021 [PDF - 487.00 KB]
***************************************************************************************
Il 22.09.2021 si svolgerà l'Evento formativo
"Piani di adattamento e la loro attuazione all'interno dei siti pilota Natura 2000
in Slovenia e Italia"
L'evento prevede il servizio di interpretariato per la traduzione simultanea
in lingua italiana e slovena
Programma evento formativo [PDF - 642.00 KB]
***************************************************************************************
Il 14.07.2021 si è svolto l'Evento formativo
"Fattibilità dei piani di adattamento sulla base delle simulazioni dei modelli di pagamento
per i servizi ecosistemici"
Programma evento formativo [PDF - 187.00 KB]
***************************************************************************************
Il 16.06.2021 si è svolto l'Evento formativo
"L'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso la protezione dei servizi ecosistemici"
Programma evento formativo [PDF - 269.00 KB]
****************************************************************************************
Eventi Eco-Smart Novembre - Dicembre 2020 e Gennaio 2021
Locandina_Generale_Eventi_Novembre_Dicembre 2020 e Gennaio 2021 [PDF - 487.00 KB]
****************************************************************************************
Il 20.01.2021 si è svolto l'Evento formativo
"ECO-SMART: i siti pilota Natura 2000 del progetto, vulnerabilità, servizi ecosistemici,
analisi metodologica e risultati"
Programma evento formativo [PDF - 629.00 KB]
****************************************************************************************
Il 16.12.2020 si è svolto l'Evento formativo
" La valorizzazione dei siti NATURA 2000 del progetto ECO-SMART:
I modelli di Payments for Ecosystem Services"
Programma evento formativo [PDF - 591.00 KB]
****************************************************************************************
Il 30.11.2020 si è svolto l'Evento formativo
I servizi eco-sistemici dei siti NATURA 2000 del progetto ECO-SMART:
criticità, opportunità e prospettive
Programma evento formativo [PDF - 569.00 KB]
****************************************************************************************
Il 08.10.2020 si è svolto il seminario di Eco-Smart
Salvaguardia ambientale e cambiamenti climatici: come finanziare le misure di adattamento?
Nuovi modelli e approcci per la valorizzazione degli ecosistemi
Programma del seminario [PDF - 676.00 KB]
****************************************************************************************
Il 22.06.2020 presentazione del progetto
Programma_presentazione_del Progetto [PDF - 344.00 KB]
Comunicato_Stampa_TISKOVNO_PORO [PDF - 643.00 KB]
Invito_e_Link_per_accedere_al_Webinar [PDF - 341.00 KB]
****************************************************************************************
Il 08.04.2020 si è svolto il Kick-Off Meeting di avvio del progetto
Programma del KICK OFF MEETING [PDF - 301.00 KB]
****************************************************************************************
Manifestazioni e attività nazionali e internazionali
25.03.22
L' Università di Padova partner del progetto Eco-Smart parteciperà alla conferenza finale "LIFE REDUNE : RISULTATI E PROSPETTIVE" che si terrà presso l'Auditorium Danilo Mainardi dell'Università Ca' Foscari, portando come esperienza gli studi fatti nell'ambito del progetto
Di seguito la locandina con il programma dell'evento e il link per iscrivervi all'evento
https://forms.gle/zH95cYr9nWWP9Hr46
LIFEREDUNE_Risultati_e_Prospettive_programma. [PDF - 277.00 KB]
02.03.22
Nell'ambito dell'assemblea plenaria del "Contratto di area umida del Sistema delle lagune di Caorle",
la Regione del Veneto ha presentato le misure di adattamento ai cambiamenti climatici studiate nell'ambito del progetto Eco-Smart per i siti di rete Natura 2000
L'assemblea plenaria con il recepimento delle misure nel loro “Programma d’Azione" ha posto le basi per la realizzazione del PES "Protezione dalle mareggiate con sistemi difesa dunali naturali".
9.12.21 Evento annuale del Programma Interreg Italia-Slovenia
Siete invitati a partecipare all’Evento annuale del Programma Interreg Italia-Slovenia che si terrà il 9 dicembre 2021, dalle 10.00 alle 13.15 l’evento intitolato "Minoranze nazionali nell'area transfrontaliera” è organizzato dal SVRK, Ufficio regionale Štanjel- Info Point Sloveno in collaborazione con l’Autorità di Gestione del Programma.L’obiettivo dell’evento è quello di evidenziare l’importanza dei programmi che promuovono l'innovazione, la sostenibilità ambientale, il miglioramento la qualità della vita dei cittadini nelle regioni lungo il confine italo-sloveno, garantendo uno sviluppo coerente delle regioni transfrontaliere partecipanti. Attraverso un breve filmato promozionale e durante la tavola rotonda con la partecipazione dei rappresentanti delle minoranze, verranno presentati gli obiettivi e i risultati dei progetti realizzati e di quelli ancora in corso di realizzazione.
Sarà presentata l’efficace cooperazione delle minoranze nazionali nella zona transfrontaliera e delle minoranze su entrambi i lati del confine.Al termine dell’evento si terrà inoltre la proclamazione dei vincitori del concorso fotografico “DALLE ALPI ALL’ADRIATICO: UN CROCEVIA DI BIODIVERSITÀ E CULTURA”.
La votazione social è ancora in corso e fino al 24 novembre alle ore 12.00 al seguente link potete sfogliare l’album con tutto il materiale fotografico e votare con un “like” la foto che preferite.La partecipazione all’evento è gratuita e per lo svolgimento del webinar verrà utilizzata l’applicazione ZOOM.
L'evento si terrà in lingua slovena e italiana e sarà garantita la traduzione simultanea.È necessaria la registrazione che va effettuata entro le 12:00 del 6 dicembre 2021 attraverso il seguente modulo on line.
Informazioni sul programma dell'evento si trovano in allegato.
scadenza 02.11.21

****************************************************************************************************
Il 21.09.2021 è in programma l'evento:
EC-DAY 2021 "LA COOPERAZIONE È VERDE: Esempi di collaborazione transfrontaliera per l'ambiente"
6Th EUSAIR Forum del 21.05.2021
Presentazione dei primi risultati di Eco Smart [PDF - 270.00 KB]
****************************************************************************************
Esof 2020 di Trieste - 04/09/2020
Presentazione del progetto Eco-Smart
https://www.esof.eu/.../protection-of-marine-habitats-and...
Obiettivo Complessivo del Progetto:
Contribuire alla conservazione della biodiversità dei siti NATURA 2K ITA-SLO grazie allo sviluppo e applicazione pilota di metodi ESS/PES per la stesura di piani di adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto contribuisce all'obiettivo CO23 istituendo un sistema ESS/PES comune, scalabile e replicabile, pianificando e attuando misure di tutela della biodiversità grazie a azioni pilota, corsi e workshop su ESS e PES e azioni di capitalizzazione nel quadro normativo delle regioni.
Sintesi del progetto:
L'UE ha affermato il ruolo strategico della protezione degli ecosistemi nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, sostenendo allo stesso tempo la resilienza dei territori. Il progetto ECO-SMART affronta la sfida di migliorare la capacità relativa al monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione di adeguate misure di adattamento per evitare effetti negativi che minano la qualità della biodiversità nelle aree NATURA2K delle regioni del programma ITS-SLO.
L'obiettivo generale del progetto ECO-SMART è valutare e testare a livello interregionale la fattibilità economica per finanziare azioni di salvaguardia della biodiversità delle aree NATURA2K attraverso l'applicazione pilota di sistemi di pagamento per i servizi eco sistemici (PES). ECO-SMART fornità: 1) quadri per valutare la vulnerabilità ai cambiamenti climatici delle aree NATURA2K coinvolte; 2) piani di adattamento resi sostenibili tramite modelli PES in 3 applicazioni pilota 2 in ITA e 1 in SLO presso siti della rete NATURA2K; 3) ampia divulgazione di procedure armonizzate per l'applicazione degli approcci dei Servizi Ecosistemici (ESS), e dei metodi PES per la progettazione di conservazione della Biodiversità nelle aree NATURA2K.
Risultati principali:
Azioni per affrontare i cambiamenti climatici e stabilire misure di adattamento, richiedono notevoli risorse finanziarie e tecniche. Le autorità pubbliche coinvolte nel progetto, a causa del loro ruolo istituzionale, sono chiamate a guidare tali processi anche se dispongono di risorse disponibili limitate.
ECO-SMART ha lo scopo di facilitare questo processo così da favorire la conservazione dei siti NATURA2K. Si prevedono quindi di ottenere risultati di conservazione delle biodiversità dei siti: IT 3250033 - Laguna di Caorle - Foce del Tagliamento, IT 3250040 - Foce del Tagliamento, IT 3250041 - Zumelle Valli di Bibione in Veneto (tra cui pinete di pino nero, boschi di leccio, Erica carnea, Rhamnus saxatilis, Epipactis atropurpurea), SIC Cavana IT3330007 (biotipi naturali "Palude di Cavana" e "Risorgive Schiavetti") in FVG, Riserva Naturale Val Stagnon e al fiume Risano SI5000008 (250 specie di uccelli diversi ovvero oltre il 60% dell'intera Slovenia; presenza delle piante denominate alofite).
Risultati tecnici sono:
1) un database di ESS (descrizione, valutazione e mappatura) (modello MAES) e degli effetti dei cambiamenti climatici (in linea con gli strumenti EU CLIMATE-ADPT);
2) un'analisi dei PES più efficaci per finanziare misure di adattamento ai cambiamenticlimatici nelle aree NATURA2K di progetto;
3) una serie di procedure ESS/PES/adattamento e linee guida applicabili a disposizione di altre aree NATURA 2000K;
4) un sistema armonizzato tra ITA e SLO per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi;
5) un curricula flrmativo in materia;
6) 3 applicazioni pilota dei metodi PES per facilitare l'attuazione delle misure di adattamento;
7) start up di 3 piani di adattamento per la protezione delle aree NATURA2K (uno per regione).
Il Partenariato:
è composto dalla Regione del Veneto - Direzione Turismo - U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi, dal Comune di Monfalcone, dall'Università degli Studi di Padova (Dipartimento Ingegneria Industriale e Dipartimento di Biologia), dal Centro Regionale di Sviluppo di Capodistria e dal Centro Ricerche Scientifiche di Capodistria.