Dettaglio contenuto
Il Patrocinio regionale
Cos'è il Patrocinio regionale
Il Patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione ed apprezzamento della Regione ad iniziative ritenute di interesse generale per le loro finalità sociali, culturali, artistiche e scientifiche.
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1946/DGR del 6 dicembre 2017 sono stati modificati i criteri per la concessione del Patrocinio regionale.
La richiesta di patrocinio gratuito deve pervenire in tempo utile per la valutazione e, comunque , almeno 45 giorni prima dell'evento.
Come richiedere il Patrocinio regionale: il nuovo servizio online
Per richiedere il patrocinio regionale è stata attivata una nuova procedura online, veloce e funzionale, che richiede 2 semplici passaggi:
1. Registrazione/Accesso al portale regionale "Modulistica online"
Cliccando su Modulistica online si accede al portale dedicato alle Pratiche, Procedimenti e Modulistica della Regione del Veneto.
Attraverso la sezione SERVIZI CITTADINO, in alto a destra, è possibile effettuare la registrazione (nel caso di primo accesso) o accedere al servizio (per accessi successivi al primo) tramite SPID o CIE
2. Selezione del servizio "Patrocinio regionale"
Una volta inserite le credenziali di accesso, sarà sufficiente scegliere la pratica Patrocinio regionale presente tra le opzioni nel menù a tendina e seguire la procedura guidata per la richiesta del patrocinio.
Cosa presentare per la richiesta di patrocinio
- documento di identità del legale rappresentante
- programma dettagliato dell'evento
- statuto regolarmente registrato (da inserire solo all'atto della registrazione al portale e in caso di variazione)
Accanto alla nuova procedura di richiesta online, verrà temporaneamente mantenuta la tradizionale modalità di domanda del patrocinio sino al 30 aprile 2023, attraverso la presentazione della seguente documentazione:
- Modulo di domanda [DOCX - 28.00 KB]
- Programma dettagliato dell'evento
- Copia del documento di identità del richiedente
- Copia dello Statuto o dell'atto costitutivo, regolarmente registrati, dell'Associazione/Ente/Comitato, qualora non fossero mai stati precedentemente inviati agli Uffici regionali.
Tutta la documentazione può essere inviata alla PEC regionale, in formato esclusivamente PDF, via FAX o per posta ordinaria almeno 45 giorni prima dell'evento.
I referenti sotto indicati saranno a disposizione per eventuali problematiche che dovessero sorgere nell'utilizzo della procedura online.
Per ulteriori informazioni:
Direzione Comunicazione e Informazione
Referenti Mara Ferrari e Rossella Prisco
Tel. 041/2792974
Fax 041/2792970
PEC regionale: protocollo.generale@pec.regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 01 marzo 2023