"Veneto in Ginocchio"
20/feb/2019 | E' on line il nuovo portale dedicato al maltempo che ha colpito il Veneto tra ottobre/novembre 2018
Sviluppo rurale Veneto: dalla Regione nuovi contributi per investimenti nel settore agricolo
20/feb/2019 | Uno stanziamento complessivo di 90 milioni di euro destinati a imprese, giovani, enti e organizzazioni
Bando rottamazione stufe 2019
15/feb/2019 | Approvato bando che prevede l'assegnazione di un contributo fino a 5000 € ai privati cittadini che sostituiscono stufe e caldaie a legna/pellet con apparecchi alimentati a legna/pellet con prestazioni energetiche/ambientali elevate...
La Regione del Veneto offre borse di studio per l’anno scolastico 2018/2019
12/feb/2019 | La Regione a sostegno degli studenti con borse di studio tra i 200 euro e i 500 euro
IncontraLavoro: selezioni aperte per i candidati alla ricerca di un lavoro per la prossima estate
08/feb/2019 | Appuntamento il 20 febbraio a Caorle, Adria e Affi con l’evento di recruiting dedicato al settore turistico-alberghiero
Veneto: dalla Regione contributi per le produzioni cinematografiche
03/feb/2019 | Il bando da 1,5 milioni di euro si rivolge a micro, piccole e medie imprese italiane e straniere
POR FESR 2014-2020. Erogazione di contributi alle imprese culturali, creative e dello spettacolo
01/feb/2019 | Approvazione del bando per la presentazione delle domande (scadenza 2 aprile 2019)
Botteghe e Atelier aziendali: dalla Regione del Veneto 2 milioni di euro per valorizzare il patrimonio aziendale
30/gen/2019 | Il bando rivolto alle imprese e agli enti accreditati è aperto fino al 6 febbraio 2019
Milano Cortina 2026
29/gen/2019 | On line il sito ufficiale della Candidatura di Milano e Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026
Cultura come Investimento
29/gen/2019 | Venezia 5 febbraio 2019 "Tecnologie digitali e asset culturali per la coesione sociale e la competitività territoriale: esperienze, soluzioni e progetti a confronto"
Registro regionale delle manifestazioni storiche: le rievocazioni di novembre 2018
Come previsto dal calendario annuale delle manifestazioni storiche del Veneto, sono quattro le iniziative organizzate nel mese di novembre 2018.
■ La Fiera de l’Oca – dal 10 all’11 novembre 2018 a Mirano (VE)
La manifestazione è iscritta al n. 32 del Registro regionale Manifestazioni storiche di interesse locale.
L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Mirano, nasce da una vecchia tradizione miranese che voleva si festeggiasse la chiusura dell'anno agrario, l'11 novembre, mangiando l'oca; questa tipicità viene rafforzata da un detto e modo di dire locale: “Chi no magna oca a San Martin non fa el beco de un quatrin!”.
A partire dalla fine degli anni settanta, l’evento divenne un appuntamento annuale per tutto il paese e con l'occasione fu creato anche il Zogo de l'oca de Miran. Ogni anno, durante la Festa, viene riproposto il gioco dell’oca caratterizzato da 63 caselle che rappresentano luoghi, monumenti, ville, personaggi, aspetti e momenti della storia e della tradizione Miranese.
Programma La Fiera de l’Oca – Anno 2018
■ Giornate della Carboneria – dal 9 all’11 novembre 2018 a Fratta Polesine (RO)
La manifestazione è iscritta al n. 44 del Registro regionale Manifestazioni storiche di interesse locale.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Fratta Polesine, rievoca la tragica vicenda accaduta nel Lombardo-Veneto all’epoca della Restaurazione, dove furono coinvolti alcuni patrioti di Fratta Polesine affiliati alla società segreta dei Carbonari. I patrioti, quando gli austriaci scoprirono la collaborazione con la carboneria, subirono estenuanti interrogatori e processi che, per alcuni, si conclusero con condanne a morte per alto tradimento.
Ogni anno la Città di Fratta Polesine mette in scena alcune vicende storicamente accadute, sulle quali è stata elaborata la trama drammaturgica.
Programma Giornate della Carboneria – Anno 2018
■ Antica Fiera di Santa Lucia – dal 10 all’11 novembre 2018 (con prologo in ottobre) a Santa Lucia di Piave (TV)
La manifestazione è iscritta al n. 10 del Registro regionale Manifestazioni storiche di interesse locale.
L’iniziativa, organizzata dal Comitato Antica Fiera di S. Lucia, rievoca gli antichi scambi commerciali di lane, stoffe di Fiandra, bestiame tra Venezia e il Nord Europa - attraverso il guado di Lovadina - proponendo l’allestimento di un mercato del XIV secolo e l’uso di una specifica moneta dell’epoca.
Ogni anno i visitatori rivivono l’esperienza singolare di utilizzare degli antichi soldi coniati dal battimoneta e cambiati dal cambiavalute, con i quali è possibile acquistare, all’interno della fiera trecentesca, ogni mercanzia, dalle granaglie alle bambole di pezza, dalle erbe miracolose al vin speziato, dal pane ai ricami, nonché di bestiame. All’interno del mercato non mancano musici e saltimbanchi, falchi e cavalieri, osti e fantesche, nonché combattimenti d’arme.
Programma Antica Fiera di Santa Lucia – Anno 2018
■ Fiera dei Santi – dal 2 al 3 novembre spostata al 17 e 18 novembre 2018 a Santo Stefano di Cadore (BL)
La manifestazione è iscritta al n. 42 del Registro regionale Manifestazioni storiche di interesse locale.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Santo Stefano di Cadore, affonda le sue radici nel lontano XIII secolo e un tempo veniva denominata “Fiera di animali e merci”. Svolta in apertura dell’inverno, la fiera dava la possibilità agli uomini valligiani di partire a piedi a vendere i capi di bestiame, soprattutto bovini, mentre alle donne permetteva di fare acquisti nei banchi delle mercerie per il vestiario; infine, per i bambini rappresentava una festa dove poter acquistare dolciumi e giocattoli.
Oggi l’evento ha quasi completamente abbandonata la funzione primaria di mercato agro-silvo-pastorale e rappresenta un appuntamento immancabile per la cultura tradizionale comelicese, con figuranti e musici in vestiti tipici, bancarelle e piatti tradizionali.
Programma Fiera dei Santi - Anno 2018
Il Registro Regionale delle Manifestazioni storiche di interesse locale che si svolgono sul territorio regionale del Veneto è stato istituito con legge regionale 8 novembre 2010, n. 22 “Interventi per la valorizzazione delle manifestazioni storiche e palii”.
Assessore
Assessore al territorio, cultura e sicurezza
Riferimento uffici
Direzione Beni attività culturali e sport
tel : 041/2792411
email
Redazione a cura dell'Unità organizzativa Comunicazione e Informazione - Posizione organizzativa Coordinamento Internet